Elenco delle aziende che espongono i propri prodotti e servizi
VINO

Alessandro di Camporeale
Una famiglia impegnata in viticoltura sin dai primi del 900, dove le nuove generazioni riscoprono l’orgoglio della propria identità, condividendo un progetto produttivo che ha solide radici nella storia di questa famiglia e che ha dato vita a vini di grande impatto e struttura, morbidi ed eleganti.
Una famiglia impegnata in viticoltura sin dai primi del 900, dove le nuove generazioni riscoprono l’orgoglio della propria identità, condividendo un progetto produttivo che ha solide radici nella storia di questa famiglia e che ha dato vita a vini di grande impatto e struttura, morbidi ed eleganti.
Una famiglia impegnata in viticoltura sin dai primi del 900, dove le nuove generazioni riscoprono l’orgoglio della propria identità, condividendo un progetto produttivo che ha solide radici nella storia di questa famiglia e che ha dato vita a vini di grande impatto e struttura, morbidi ed eleganti.

Az. ag. Lisciandrello
Fare il vino ci piace. Ci piace berlo e condividerlo. Amiamo l’idea di tavole piene di bicchieri e di sorrisi. Chiacchiere leggere davanti a un calice. Avremmo molto altro da raccontare, ma amiamo l’idea di lasciarvi il giusto spazio per sognare.

Az. ag. Porta del Vento
Sulle colline di Camporeale a 600 metri di altitudine si estende la cantina Porta del Vento di Marco Sferlazzo. Una filosofia “artigianale” quella con cui si produce quella della Coltivazione del Vino secondo i criteri coltivazione biodinamica e seguendo il bioritmo della natura stessa

Candido Vini
I vigneti di proprietà della famiglia Candido si estendono per venti ettari; distano da Camporeale 2 chilometri e ricadono in Agro di Camporeale e Agro di Monreale. Le varietà vitivinicole (Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, inzolia, grillo.

Case Alte
Da tre generazioni la famiglia Vaccaro produce vini a Camporeale, piccolo centro agricolo in provincia di Palermo; un territorio collinare, contraddistinto da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli che danno luogo a una straordinaria produzione di vini.

Daidone vini
Nel piccolo centro agricolo di Camporeale nasce l’ azienda agricola biologica vitivinicola Daidone. L’azienda ha origini che risalgono ai primi anni del 900 e al susseguirsi delle generazioni, questa ha dato vita ad una tradizione vinicola e alla produzione di vini pregiati seguendo i metodi antichi

Fattorie Azzolino
Fattorie Azzolino prende il nome dalla contrada in cui sorge a Camporeale, nel territorio di Monreale. Ubicata a 400m d’altitudine. Siamo un’azienda consapevole delle sue forti radici e rispettosa di tutto ciò che la campagna impone: Amore, Sacrificio e Passione.

Feudo Disisa
FEUDO DISISA si trova nel territorio di Monreale (PA), fra le vallate del Belice e dello Jato, nel territorio della DOC Monreale.

Feotto di Adriano Todaro
L’azienda Feotto nasce nel 2019 ed è sita a San giuseppe Jato (Pa) Produco vini naturali e l’obiettivo che mi sono fissato nelle tecniche di lavorazione è quello di mantenere la massima artigianalità in cantina e il massimo rispetto per la pianta nel vigneto.

Liquori Paciò
Liquori amaro e limoncello artigianali.

Maenza vini
La famiglia Maenza è da sempre una famiglia di viticoltori, di conferitori di uve. Una vita trascorsa tra i vigneti con un sogno tra le mani: produrre i vini. Un sogno che nel 2019 diventa realtà, grazie all’intraprendenza della nuova generazione, che decide di coinvolgere la famiglia.

Marchesi de Gregorio
In Contrada Sirignano – Agro di Monreale, vi è la tenuta dei Marchesi de Gregorio dove, da sempre, si coltiva la grande passione per la vite ed il vino. Nell’ottocentesco Baglio di Sirignano, vi sono la Cantina storica ed il Sirignano Wine Resort . Dal 2000, la coltivazione è biologica certificata


Noto Azienda Agricola
L’azienda agricola Noto inizia la sua avventura nel mondo dell’olivicoltura nel 1994 aprendo il primo frantoio, durante gli anni Francesco e i suoi figli hanno affinato le tecniche di produzione e ed estrazioni dell’olio, credendo sulle proprietà delle cultivar tipiche del territorio camporeale.

Paoletti
Azienda giovane e dinamica, che vede nei cugini Francesco e Gianfranco la terza generazione di viticultori. Dall’amore per la terra e dal rispetto della natura, nascono tre vini identitari di un territorio

Principe di Corleone – Pollara
Azienda vitivinicola sita in Monreale (PA), coltiva e vinifica uve del territorio con il brand “Principe di Corleone”

Spadafora dei Principi di Spadafora
L’Azienda Ag. Spadafora coltiva tutti i suoi vigneti in una area agricola tutta intorno alla propria cantina, utilizzando esclusivamente la propria uva. Questo è uno dei lavori più importanti che facciamo dal 1993 ossia dalla nostra prima vendemmia.

Tenuta Sallier de La Tour
La Tenuta Sallier de La Tour, oggi una delle cinque Tenute del mondo Tasca d’Almerita, si caratterizza per i suoi suoli fertili, argillosi e ricchi di riserve idriche. Accanto al Syrah, varietà rappresentativa del territorio, vengono coltivati vitigni autoctoni come Inzolia, Grillo e Nero d’Avola.

Tenute Inghilleri
Tenute Inghilleri nasce nel 1975 nell’agro di Grisì-Camporeale quando Pino Inghilleri,decide di acquistare i primi ettari di terra per coltivare le proprie vigne.Qui Maria Grazia,sua figlia insieme al marito Pietro e alle figlie realizzano il loro sogno: produrre il vino di famiglia.

Terre di Gratia
Terre di Gratia è un’azienda vinicola moderna e sostenibile, fondata nel 1934 a Camporeale (PA). Gaspare e Rosario Triolo, la quinta generazione, producono vini da uve autoctone biologiche, utilizzando lieviti indigeni selezionati, energia solare per la trasformazione e confezioni a basso impatto.

Todaro Winery
Ci piace definirci Artigiani del vino, puntiamo al duro lavoro in vigna ed in cantina per ottenere importanti risultati qualitativi.La nostra proprietà coltivata in biologico si estende per 25 ettari nella Valle dello Jato (Pa) con altimetrie che variano dai 400 ai 700 m slm.

Valdibella
Valdibella è un progetto articolato: coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali. Due punti su tutti restituire la dignità agli agricoltori e applicare metodi di agricoltura bio che puntino sulla biodiversità e su colture autoctone.
CIBO

A Cannara Ristorante Pizzeria
La famiglia Marino opera nel settore oltre un trentennio. Grani antichi, lenta lievitazione e lievito madre stanno alla base di pizze facilmente digeribili, realizzate con ingredienti del territorio e molto spesso a Km 0. Troviam tradizione e innovazione nella Sciavata, il Cannolo e la 4 Cantuneri.

Az. ag. Accardo
Fortemente attaccati alla nostra terra, crediamo che i suoi frutti siamo un bene inestimabile da condividere con chi apprezza uno stile di vita sano e in armonia con la natura. La nostra nasce da questa genuina passione, da antiche tradizioni locali e dalla determinazione delle nuove generazioni.


Bar Elena
Siamo un piccolo par di piana degli Albanesi e produciamo cialde di cannolo.

Bar del Centro
La nostra azienda nasce nel 2003. Un’impresa di famiglia travolta dalla passione di continuare, nel nostro piccolo, a migliorare il nostro territorio.

Camadial
CAMADIAL nasce dall’esperienza di SEMENTI SANZONE nella lavorazione dei sementi e cereali, può vantare la qualità dei prodotti della sua terra, la Sicilia selezionando migliori aziende agricole avendo stipulato una vera e propria filiera alimentare.

Consorzio di tutela razza bovina cinisara
Associazione/ consorzio di tutela della razza bovina cinisara.

Enoteca del Baglio
Luogo di promozione degli itinerari naturalistici ed enogastronomici e dei prodotti agroalimentari del territorio.

Gemme di melograno
L’azienda Agricola “Gemme di Melograno” da anni coltiva le melagrane , il frutto carico di infinite virtù benefiche per la salute, in particolare le varietà Wonderful e Akko. Dai frutti si producono poi le confetture, il dolceamaro (sofisticato alcolico servito freddo) e la granita.
Azienda agricola “Gemme di melograno” di Grippi Grazia Maria

Farro del Puma
L’Azienda “Farro del Puma” nasce nel lontano 1977.50 ettari nelle campagne di Camporeale (Pa) in piena valle del Belice. Francesco Puma coltiva i propri campi in regime BIO, coltivando l’antico cereale, il più antico: il Farro.Prodotti:Farro perlato, Farro soffiato, Pasta di farro ,Gallette.

I Raccolti di Tobia
Situata sulle colline dell’alto Belice l’azienda agricola “I Raccolti di Tobia” si è impegnata nella ricerca di varietà contadine locali allo scopo di riportare sul territorio i sapori e i profumi originali dell’isola.

Macelleria Bilello
Macelleria Bilello, produttrice della rinomata salsiccia di Camporeale, ma anche di salami, mortadella di vari gusti, prosciutto cotto, porchetta, bresaola e altri vari salumi tutti rigorosamente prodotti genuini e senza conservanti.

Pastificio Feudo Mondello
Pastificio artigianale che trasforma il grano coltivato sui propri campi in pasta integrale di altissima qualità.

Pizzeria Gran Vulcano
Pizzeria storica di Camporeale.

RUCI RUCI miele di Sicilia
L’azienda “RUCI RUCI” nasce nel 2020 per amore del papà simone e mamma Vincenza sostenuti dai piccoli di casa, desiderosi di dare un contributo positivo al mondo. E’ un’azienda che mira a produrre miele naturale di qualità, con l’obiettivo di far conoscere questo splendido mondo ai più piccoli.
ARTIGIANATO

Ambra Antonina

Age Maria Saladino

Archeoclub APS di Palermo

Bonura Vita

Carmelina Messina

Raffaele Piccoli

Les Bijoux di Marilù

Lipari Azienda Agricola

Nuove rotte centro disabili

Siracusa Caterina

Giovanna Licari
Un progetto
Contatti
Scrivi a info@camporealedays.it
Telefono +39 370 1134255
Camporeale Days è social!