Gli ospiti dell’VIII annata del Camporeale Days

Nino Aiello

Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, è stato per quasi vent’anni  Fiduciario e Governatore Slow Food. Dal 1993 segue il mondo del vino per il “Gambero Rosso” quale responsabile siciliano della guida “Vini d’Italia”. E’ stato ispettore e responsabile regionale della guida “Ristoranti d’Italia” de “L’Espresso” per ventisette anni. Per “I love Sicilia” ha scritto di tutto ciò che riguarda i piaceri e la gola per circa dodici anni. Sommelier AIS e maestro assaggiatore di formaggi ONAF, è esperto di oli e giornalista.

 

Fabrizio Carrera

Nato a Palermo il 31 luglio del 1965, Fabrizio Carrera è un giornalista professionista dal 1993. Muove i suoi primi passi nella redazione del Giornale di Sicilia di cui oggi è vice capo servizio. Nel 2007 diventa fondatore, editore e direttore responsabile del giornale online di enogastronomia cronachedigusto.it. È anche ideatore di diversi eventi di carattere nazionale ed internazionale dedicati al mondo dell’enogastronomia. Fiore all’occhiello delle kermesse da lui ideate è la manifestazione Taormina Gourmet, evento che ogni anno a fine ottobre, grazie a masterclass, banchi di assaggio, cooking show e press tour, raduna migliaia tra addetti ai lavori, winelover, giornalisti, master of wine, importatori ed altri ancora. Taormina Gourmet ha visto in in singole edizioni la partecipazione di oltre 150 cantine provenienti da tutta Italia ed il coinvolgimento di chef stellati. Con Cronache di Gusto pubblica ogni anno una Guida ai Vini dell’Etna con testi in italiano e in inglese che è venduta nelle librerie e attraverso il giornale on line. È anche l’ideatore di una classifica sui 100 personaggi più potenti del vino italiano pubblicata su un magazine che viene diffuso ogni anno al Vinitaly e adesso anche on line (www.winepowerlist.it) con testi anche in inglese. La classifica è aggiornata ogni anno. Organizza anche il concorso enologico Sud Top Wine in cui un gruppo di grandi esperti in prevalenza stranieri valuta ogni anno i migliori vini del Sud Italia (www.sudtopwine.com)

Leonardo Catagnano

È un agronomo esperto assaggiatore di oliva extravergini di oliva dal 1997. È Panel leader dal 2000 con la Corporazione dei Mastri Oleari, Capo Panel degli oli extravergine di oliva dal 2003. È stato docente e direttore di decine di corsi sull’olivicoltura e sulle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva. Autore di numerose edizioni del catalogo degli oli extravergini di Sicilia e di numerose altre pubblicazioni per la Regione Siciliana. Ha collaborato col Dipartimento di Coltura Arboree dell’UNIPA alla caratterizzazione genetica del patrimonio olivicolo siciliano. È stato Capo Panel del Comitato d’assaggio dell’IRVO fino al gennaio 2022. Dirigente della Regione Siciliana dal 1995, ha guidato l’Unità di Olivicoltura di Sciacca dal 2008 al 2015, anno in cui rappresenta il settore oleario all’Expo di Milano. Dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea dal marzo 2015, dove attualmente guida il Servizio Sviluppo Locale e Identità Cultura della Pesca Mediterranea.

Giuseppe Costantino

Il capo-cuoco e patron del ristorante Terrazza Costantino a Sclafani Bagni, in provincia di Palermo, Giuseppe Costantino, dopo la scuola alberghiera a Cefalù, comincia a lavorare in varie trattorie per arrivare nelle brigate di alcuni importanti ristoranti italiani. Nel proprio percorso tanti maestri: Accursio Craparo, Andrea Sarri, Giuse Ricchebuono, Enrico Crippa. La filosofia del cuoco è quella di proporre una cucina incentrata sui prodotti delle Madonie dove il sapore è cooprimario con l’estetica. In questo lavoro lo aiuta la puntuale conoscenza delle erbe spontanee del territorio di cui è un grande appassionato.

Damiano Ferraro

Damiano Ferraro, chef e patron del ristorante Capitolo Primo di Montallegro, all’interno dell’elegante Relais Briuccia che gestisce insieme alla moglie Adriana, coniuga nella sua proposta culinaria fantasia e ricercatezza, mare ed entroterra.

Ospitale ed estroso, lavoratore instancabile, legato alla famiglia e alle tradizioni della sua terra. Le sue esperienze in cucina iniziano e si forgiano all’estero: in Svizzera a Gstaad; poi a Grindelwald; al Le Richemond di Ginevra; all’Ermitage di Zurigo; per poi continuare in Inghilterra al The Dorchester di Londra e a Le Gavroche dei fratelli Roux. Di rientro dall’Inglilterra e prima di approdare ad Agrigento in Valle dei Templi, importante è l’esperienza professionale, lunga un anno, all’Antica Osteria del Ponte di Ezio Santin a Cassinetta di Lugagnano, vecchio ristorante tre stelle Michelin che ha tracciato la storia della grande ristorazione italiana.

Nino Ferreri

Originario di Trabia, Nino torna in Sicilia dopo esperienze in italia e all’estero che sono state determinanti per la sua formazione. A scandire la prima parte della sua carriera professionale sono le tappe a Porto Cervo al ristorante I Frati Rossi, poi in Belgio e infine a Milano Marittima, nelle cucine del Palace Hotel dove incontra colui che tutt’ora reputa il suo grande mentore, Felix Lo Basso. Il suo percorso continua e lo conduce in Val Gardena, a Milano e poi in Svizzera dove, affascinato dalla cucina francese, presta servizio per due anni nel ristorante stellato La Table d’Adrien a Verbier, all’interno dell’Hotel Chalet d’Adrien. Dopo questo, Nino Ferreri approda a Milano da Unico dove Felix Lo Basso lo chiama come sous chef. Torna in Sicilia per ricoprire il ruolo di fino a diventare executive chef dell’Hotel Villa Athena di Agrigento finché, nel 2021 non apre il suo Limu a Bagheria.

Aldo Fiordelli

Guiderà una Masterclass sul Grillo lunedì 3 ottobre.

Aldo Fiordelli, giornalista professionista fiorentino, è inviato di Decanter, rubrichista del Corriere Fiorentino, collaboratore di Civiltà del bere e coordinatore in Toscana della Guida de L’Espresso. Ha pubblicato 4 libri a tema gastronomico e uno sui macchiaioli. È docente a Firenze del corso universitario americano Wines of Italy. Nel 2022 ha ricevuto i premi giornalistici Cortona-vini e Casato-Primedonne. Nel tempo libero ama la lettura, la bici e la vela.

Nicola Francesca

Professore in Microbiologia Agroalimentare ed Enologica presso l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento SAAF (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali), da diversi anni si occupa di elaborare strategie di ricerca e servizi per aziende enologiche siciliane e nazionali.

Gioacchino Gaglio

Gioacchino Gaglio, classe 1983, nasce a Montelepre. Sin da ragazzo il suo obiettivo, dettato da una grande passione, è chiaro per lui: diventare uno Chef. Frequenta la scuola dell’Alma, in seguito alla quale svolgerà uno stage presso il Ristorante Uliassi -2 Stelle Michelin – a Senigallia. Questa sarà la prima delle tante esperienze in Italia e in Europa. Le tappe più importati di questo percorso formativo sono sicuramente Palazzo Sasso -2 Stelle Michelin- a Ravello, Badrutt’s Palace a St. Moritz, La trompette -1 Stella Michelin – a Londra e la Locanda delle Tamerici  -1 Stella Michilen –  a Fiumaretta e al Gagini Restaurant come executive chef.

Andrea Gori

Sommelier, oste, giornalista, scrittore, e blogger, Andrea Gori è tra le venti figure al mondo più impegnate e influenti sul web per quanto riguarda il vino. Cresciuto in una famiglia di ristoratori Da Burde a Firenze, laureato in biologia molecolare, si è appassionato sin da subito di tecnologia e informatica, riuscendo a coniugare le sue passioni più grandi: il vino e la comunicazione digitale.

Francesca Landolina

Giornalista, addetto stampa di Camporeale Days (fizz comunicazione), curerà le interviste ai produttori e presenterà il libro Di Salvo Ognibene “Storie di vite”.

Lei è Francesca Landolina, palermitana, ha maturato la sua esperienza giornalistica con collaborazioni in testate della carta stampata, tv e radiofoniche. Collabora da numerosi anni con il giornale online di enogastronomia Cronachedigusto.it, è inoltre addetto stampa per aziende, soprattutto nel settore del turismo, dell’enogastronomia e dell’agroalimentare.

Ama raccontare e narrare il vino attraverso le storie di chi lo produce, valorizzando il territorio d’appartenenza.

Orgogliosa delle sue origini siciliane, crede fermamente nel riscatto della sua terra che la incoraggia a raccontare vite, emozioni, sacrifici, passioni di chi, con sana follia, crede che tutto possa realizzarsi, se lo si vuole. Il vino per lei è un’emozione continua, un sottile filo conduttore, che rincorre ogni sua giornata.

Federico Latteri

Nato a Santo Stefano di Camastra in Sicilia, dove tuttora vive. Si occupa di vino dall’età di 16 anni, inizialmente per passione, poi per lavoro. Da allora ha sempre viaggiato per le aree vinicole più
importanti d’Italia e d’Europa, visitando tantissime cantine e bevendo migliaia di vini.
Contemporaneamente ha fatto molti studi sul vino con particolare interesse per l’Italia e la Francia. Da agosto 2015 collabora con la testata on line Cronache di Gusto per la quale svolge il ruolo di wine writer e esperto di vini. Ha scritto e curato le edizioni 2016 e 2017 della Guida ai Vini di Sicilia del Giornale di Sicilia. Ha scritto e curato tutte le edizioni (compresa la settima di prossima uscita) della Guida ai vini dell’Etna. E’ collaboratore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Doctor Wine dall’edizione 2017. Da diversi anni svolge la sua attività anche ad Hong Kong, dove è consulente di Gelardini & Romani Wine Auction e porta avanti attività divulgative come seminari e masterclass.

Tony Lo Coco

Classe 1974, Tony Lo Coco ha conquistato nel 2015 la Stella Michelin, riconfermata sino ad oggi, con il ristorante I Pupi a Bagheria (PA).
Autodidatta, dopo gli studi scolastici non attinenti al mondo della ristorazione, ha seguito altre strade professionali sino a quando la passione per la cucina è la ristorazione ha preso il sopravvento nella sua vita. La sua esperienza professionale muove i primi passi nel 1995 presso ‘Don Gino’ a Bagheria, considerata tuttora una delle storiche e rinomate pasticcerie del territorio, finché nel 2002 apre la struttura di catering e banqueting ‘Cozzo dei Ciauli’ a Ventimiglia di Sicilia insieme alla moglie, Laura Codogno. Nel 2009 dà vita al ristorante ‘I Pupi’ che nel volgere di pochissimo tempo si conferma tra i più autorevoli ristoranti della Sicilia, presente con punteggi molto alti e lusinghieri giudizi nelle più importanti guide di settore.
Dal 2018 è vicepresidente de “Le Soste di Ulisse”, associazione che riunisce tra i migliori ristoranti e charming hotel della Sicilia, oltre ad alcune tra le più blasonate cantine e numerosi partner.

Salvo Ognibene

Salvo Ognibene è saggista e sommelier. Nato a Livorno, cresciuto a Menfi, promuove il turismo esperienziale con “Meet Sicily”, ed è consulente digitale e di web marketing. Scrive di vino, di storie e di territori, collabora con diversi giornali del settore e con al guida “Slow Wine” per la sezione Sicilia.

Stefania Petrotta

Dopo un passato da ingegnere edile e paesaggista e qualche anno nelle cucine italiane ed estere come cuoca e pasticcera, Stefania Petrotta oggi ha fatto del giornalismo il suo mestiere, scrivendo di cibo e produttori su testate specializzate come cronachedigusto.it e collaborando con varie guide legate alla ristorazione. A questa attività affianca quella di organizzatrice di eventi, di consulente per la comunicazione e di food scout. La sua passione per la Sicilia e il suo felice rapporto con chef e produttori siciliani e non solo, fanno sì che sia richiesta per le conduzioni di eventi enogastronomici e, come in questo caso, di numerosi cooking show, lavoro che svolge sempre con rinomati entusiasmo e professionalità.

Maria Antonietta Pioppo

Laureata in lingue e letterature straniere, docente al Master universitario per manager delle aziende vitivinicole.
Giornalista di enogastronomia, firma de “La Repubblica” e “I Love Sicilia”
Mi occupo di gino da circa 18 anni. Prima Executive Wine Master sommelier in Sicilia, Donna del Vino, assaggiatrice ufficiale e sommelier dell’olio.

Daniele Siena

Nato a Lentini (SR) il 28 agosto del 1980, laurea in economia aziendale alla Bocconi di Milano, dopo alcuni anni di lavoro nel capoluogo lombardo si trasferisce in Sicilia. Attualmente occupa il ruolo di customer development manager in una multinazionale americana del largo consumo. Quando smette di lavorare si dedica alle sue due grandi passioni: il cibo ed il vino. E’ Sommelier AIS ed ha conseguito il 2°livello del WSET.

Collaboratore della Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso, organizza corsi di avvicinamento al vino ed eventi dedicati al food&wine. Dal 2021 cura la rubrica “viaggi di gusto” sul mensile I Love Sicilia.

Gaetano Verde

Gaetano Verde inizia la sua formazione tra gli antichi mercati di Palermo dove odori, sapori, suoni si fondono realizzando quella mescolanza che in cucina, come nella vita, dà origine a una originale armonia. Autodidatta, decide giovanissimo di seguire la sua passione per la cucina. Lascia la sua città convinto che solo attraverso il “viaggio” e approda a Taverna Estia (2 Stelle Michelin) per trasferirsi successivamente al Lebury a Londra ed ancora a Parigi dove ha l’opportunità di lavorare con Maestri quali Robuchon e Pacaud. Ad arricchire la sua esperienza si aggiunge il lavoro svolto presso il Ritz.

Ad inizio 2022 partecipa ad un Master alla Mad Accademy di Copenaghen diretta da Magnus Nilson del Faviken e fondata da Redzepi su “Business e leadership della ristorazione 2.0”.

Tornato nella sua Palermo, assume il ruolo di Executive Chef del ristorante Charleston, sposando il progetto ambizioso di una vera e propria istituzione della ristorazione.

La sua è una cucina giovane, attenta allo studio della “materia prima” che si concretizza nella ricerca di allevatori, pescatori, agricoltori, casari che hanno fatto della qualità il loro punto di forza.

Un progetto

Contatti

Scrivi a info@camporealedays.it

Telefono +39 370 1134255

Camporeale Days è social!