AZIENDE IN DEGUSTAZIONE

ALESSANDRO DI CAMPOREALE
Nel cuore pulsante della Sicilia Occidentale, tra le colline della DOC Monreale, vive la storia di Alessandro di Camporeale: una famiglia di viticoltori giunta alla quarta generazione. La loro missione è valorizzare il territorio, con un impegno costante e una visione che mette al centro la sostenibilità.
Cultivar: Nero D’Avola, Catarratto, Grillo, Syrah e Sauvignon Blanc, Perricone

CANDIDO VINI
Nata nei primi anni ’80, Candido Vini segue l’intera filiera: dalla coltivazione biologica delle viti fino alla vinificazione, all’imbottigliamento e alla vendita. La cantina è dotata di tecnologie all’avanguardia che permettono di offrire vini di qualità superiore.
Cultivar: Inzolia, Nero d’Avola, Grillo, Cabernet Sauvignon, Perricone, Merlot, Sauvignon Blanc, Petit Verdot

DI BELLA VINI
Immersa nel cuore della Valle dello Jato, la cantina Di Bella valorizza le varietà autoctone siciliane come Grillo, Catarratto e Nero d’Avola, trasformandole in vini d’autore che raccontano i colori e i profumi autentici del terroir.
Cultivar: Catarratto, Nero d’Avola, Syrah, Grillo

DOMINI MEDITERRANEI
Domini Mediterranei nasce nel cuore della Sicilia, tra Corleone e Monreale, dove terroir unici danno vita a vini sostenibili ed eco-friendly. Qui, vitigni autoctoni e internazionali si intrecciano in blend che esprimono l’identità di tre aree principali, Portella della Ginestra, Campofiorito e Monreale.
Cultivar: Grillo, Nero d’Avola, Carricante, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Viognier

FATTORIE AZZOLINO
Fattorie Azzolino rappresenta l’evoluzione moderna di un’antica tradizione vitivinicola: a 400 metri d’altitudine, tra le colline di Monreale, produce vini biologici che uniscono competenza, sostenibilità e radici profonde. Ogni bottiglia è il frutto di un percorso fatto di qualità, rispetto per la terra e amore per il vino.
Cultivar: Nero D’Avola, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot, Chardonnay, Catarratto, Grillo, Vermentino, Sauvignon blanc

FEUDO DISISA
Nel cuore della Sicilia nord-occidentale, l’azienda si estende per 400 ettari. Produce vini da vitigni autoctoni e internazionali e oli pregiati da Cerasuola, Nocellara e Biancolilla. Da due secoli la famiglia Di Lorenzo unisce tradizione e innovazione trasformando antichi pascoli in rigogliosi vigneti e uliveti.
Cultivar: Perricone, Nero D’avola, Grillo, Catarratto, Inzolia, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay

INGRASSIA
Ingrassia è un’azienda vitivinicola familiare di Camporeale, nel cuore della Valle del Belice e della DOC Monreale, coltivata in regime di biologico. Guidata con passione dall’enologo Salvatore Ingrassia, produce vini a basso impatto ambientale, avendo cura e attenzione del territorio.
Cultivar: Catarratto, Grillo, Nero d’Avola, Syrah, Perricone

MAENZA VINI
La storia di Maenza Vini nasce tra i filari di famiglia, cresciuta con dedizione, rispetto per la natura e passione per il vino. Oggi Francesco, Francesca e i loro figli proseguono questa tradizione adottando metodi biologici che tutelano la biodiversità e danno vita a vini autentici, espressione sincera della Sicilia occidentale.
Cultivar: Syrah, Catarratto, Grillo, Perricone

PAOLETTI
Tra le colline di Monreale, l’Azienda Vitivinicola Paoletti porta avanti da tre generazioni una viticoltura biologica e artigianale che unisce tradizione e innovazione. Oggi Gianfranco e Francesco guidano i vigneti collinari dando vita a vini eleganti e autentici, rispettosi dell’ambiente, che custodiscono un legame con la famiglia e il territorio.
Cultivar: Sauvignon Blanc, Grillo, Syrah, Catarratto

PIZZITOLA
Da generazioni, la famiglia Pizzitola coltiva nel cuore della DOC Monreale. Dal 2018 Giuseppe, enologo, rinnova questa storia con i vitigni simbolo della Sicilia, con particolare attenzione al Catarratto e Perricone, che qui raggiungono una delle loro massime espressioni.
Cultivar: Catarratto, Perricone

PORTA DEL VENTO
Tra le colline battute dal vento di Camporeale, nel cuore dell’entroterra siciliano, nasce nel 2005 Porta del Vento. Le vigne, coltivate con metodo biologico e biodinamico, crescono naturalmente, seguendo il ritmo del clima e beneficiando delle forti escursioni termiche che ne esaltano qualità e autenticità.
Cultivar Confermati: Trebbiano, Catarratto, Grillo, Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Perricone

PRINCIPE DI CORLEONE
Le tenute Principe di Corleone, di proprietà della famiglia Pollara, si estendono per circa 50 ettari a nord-ovest di Corleone. Accanto alle cantine si trova l’agriturismo della famiglia, che in sinergia con la produzione vinicola comunica al pubblico e valorizza l’offerta enogastronomica aziendale.
Cultivar: Catarratto, Nero d’Avola, Syrah, Chardonnay, Grillo, Moscato Bianco, Inzolia, Pinot Bianco, Nerello Mascalese, Merlot e Cabernet Sauvignon

SPADAFORA VIGNAIOLI IN SICILIA
L’Azienda Agricola Spadafora coltiva dal 1993 i propri vigneti in regime biologico attorno alla cantina, utilizzando solo uve di produzione interna e lieviti naturali derivati dalle stesse uve. Oltre alla cura della vigna e della cantina, l’azienda adotta pratiche sostenibili come energie rinnovabili, bottiglie leggere e tappi biologici.
Cultivar: Catarratto, Grillo, Chardonnay, Syrah, Nero d’Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon

TENUTA RAPITALÀ
Nel cuore della Sicilia occidentale, tra Camporeale e Alcamo, le tenute Rapitalà si distendono come un mosaico di vigne illuminate dal sole. Ogni filare racconta una storia diversa, fatta di suoli, altitudini e vitigni che donano al vino sfumature uniche. Un territorio ricco di contrasti che si fondono in uno stile inconfondibile: lo stile Rapitalà.
Cultivar: Chardonnay, Catarratto, Grillo, Sauvignon Blanc, Nero d’Avola, Syrah, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Perricone

TENUTA SALLIER DE LA TOUR
La Tenuta Sallier de La Tour, oggi una delle cinque Tenute del mondo Tasca d’Almerita, nel cuore della Doc Monreale ed a pochi chilometri da Palermo, si caratterizza da anni per la sperimentazione sul Syrah e la valorizzazione agricola e viticola del territorio.
Cultivar: Syrah, Grillo, Inzolia, Nero D’Avola

TENUTE INGHILLERI
Situata tra le colline della Sicilia occidentale, Tenute Inghilleri è la storia di una famiglia che profuma di uva e passione. Giunta alla terza generazione, coltiva ogni giorno i propri vigneti con cura, dedizione e autentico amore per il territorio, che si riflette in ogni calice.
Cultivar : Catarratto, Grillo, Nero D’Avola, Syrah, Chardonnay

TERRE DI GRATIA
Da cinque generazioni, Terre di Gratia produce vini artigianali sostenibili nella DOC Monreale. Agricoltura biologica, energia solare, bottiglie leggere ed etichette realizzate con vinacce recuperate: ogni scelta è pensata per salvaguardare l’ambiente e creare vini freschi e contemporanei.
Cultivar : Perricone, Catarratto, Lucignola, Syrah, Nero d’Avola

TERREGARCIA
TerreGàrcia è una piccola azienda familiare immersa tra le colline della Sicilia occidentale. Le vigne, coltivate in biologico, danno vita a vini freschi e dal carattere deciso. Ogni frase è seguita con cura e senza compromessi, per offrire vini autentici, capaci di raccontare la terra da cui nascono.
Cultivar: Grillo, Nero d’Avola, Syrah, Sauvignon Blanc

VALDIBELLA
Valdibella è una cooperativa di agricoltori biologici nata a Camporeale nel 1998. Promuove un’agricoltura sostenibile e rigenerativa, basata su filiera corta, biodiversità e rispetto per la terra. Produce vini naturali da vitigni autoctoni, olio, mandorle, grani antichi e legumi. Ogni prodotto racconta un’idea di qualità etica e futuro condiviso.
Cultivar: Nero d’Avola, Perricone, Nerello Mascalese, Grillo, Catarratto, Zibibbo, Moscato delle Rose

MARANFUSA SAPORI DEL BELICE
L’amaro Maranfusa è frutto di un’accurata infusione di erbe aromatiche digestive presenti nel territorio.
AGROALIMENTARE

APICOLTURA PATERNOSTRO

APICOLTURA REGINA DI SICILIA

AZIENDA AGRICOLA PARCO MARIA ROSARIA
Dal cuore della natura nascono frutta e ortaggi biologici coltivati con passione e rispetto per la terra. Melograni e susine diventano succhi e marmellate genuine, che racchiudono tutta la freschezza e l’autenticità di stagione.

TENUTE PISCIOTTA

RUCI RUCI MIELE DI SICILIA

OLEIFICIO FRANCESCO NOTO
FOOD, BIRRE E DISTILLATI

AL BARETTO

AMATO SALUMI
Amato Salumi nasce nel 1920 con ” La Salsiccia”, emblema indiscusso di Camporeale. Successivamente si è dedicata alla produzione dei salumi artigianali, un prodotto di nicchia dai sapori e profumi ammalianti. Oggi l’azienda punta sullo spiedino, nella linea fresca e surgelata.

BAR DEL CENTRO

BRUNO RIBADI
Con un impianto all’avanguardia, il Birrificio Bruno Ribadi produce, vende e distribuisce birre artigianali che raccontano la Sicilia. Vengono utilizzati prodotti d’eccellenza tipici del territorio come l’uva sultanina di Pantelleria e la carruba presenti nella SPECIAL ALE, il sommaco e il pepe rosa della SICILIAN PALE ALE fino ad arrivare al mandarino tardivo di Ciaculli utilizzato nella BIANCA.

DANNATO GIN
Dannato Gin nasce in Sicilia e racchiude l’anima più autentica e selvaggia dell’isola. Distillato con 12 botaniche, tra cui fico d’India, cedro, sale di Trapani e gelsomino, unisce tradizione e innovazione in un London Dry dal carattere audace. Dannatamente siciliano.

L’ARTIGIANO DEL CANNOLO

MACELLERIA BILELLO
La Macelleria Bilello nasce a Camporeale nel 1986 come azienda familiare, oggi portata avanti da Salvatore, figlio dei fondatori. Rinomata per salsiccia, involtini e preparati, dal 2020 ha avviato anche la produzione di salumi artigianali. Il fiore all’occhiello è la mortadella con finocchietto selvatico, premiata nel 2023 con la medaglia d’argento “O.N.A.S” come miglior mortadella d’Italia.

NON SOLO PIZZA

PANIFICIO SPERA

PIZZERIA GRAN VULCANO

RISTORANTE PIZZERIA A CANNARA MARINA
Da oltre un trentennio la pizzeria A cannara delizia il palato dei propri clienti con pizze digeribili a lievitazione naturale, prodotte con farine di grani antichi e lievito madre, con cottura in forno a legna e prodotti a km0.

TERRA E PUTÌA
Terra e Putìa è un punto vendita a Camporeale che promuove le risorse enogastronomiche del territorio dell’Alto Belìce attraverso la commercializzazione di eccellenze locali e di prodotti a filiera corta sostenibili in senso ambientale, sociale, territoriale ed economico.