Durante la manifestazione Camporeale Days si svolgono workshop, cooking show ed incontri informativi tematici.
In questa pagina trovate raccolte le attività delle passate edizioni.

WORKSHOP
Il tema che quest’anno affronteremo con dibattiti e cooking show sarà “L’olio extra vergine d’oliva”.
SABATO 8 OTTOBRE
15.00 Masterclass: Le qualità della Vacca Cinisara @ Palazzo del Principe
Una masterclass di valorizzazione della razza bovina Cinisara e delle sue produzioni di eccellenza. Seppur riconosciuta come razza solo nel 1995, la vacca cinisara ha una storia antichissima: ci sono testimonianze della sua esistenza già nel 1200. E’ allevata in tutta la costa nord della Sicilia fino ad alcune aree dell’entroterra di Agrigento
Relatori: Giuseppe Ingraffia – Presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Bovina Cinisara
15.00 Cooking show: Nino Ferreri – Limu di Bagheria @ Vicolo
Il nome del piatto è “La stagione del capone”
16.00 Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.
Relatori: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano
17.00 Masterclass: Bianchi da invecchiamento @ Palazzo del Principe
Sempre più spesso ci ritroviamo davanti dei vini ottenuti da uve a bacca bianca con grande potenziale di affinamento in bottiglia. Sfatiamo così il mito dei vini bianchi da bere solo giovani.
Relatore: Francesco Abate – responsabile Sicilia della guida Slow Wine di Slow Food
18.00 Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.
Relatori: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano
18.00 Cooking show: Giuseppe Costantino – Terrazza Costantino di Sclafani Bagni @ Vicolo
19.00 Masterclass: Syrah, un confronto con i californiani @ Palazzo del Principe
Dopo avere comparato nelle scorse edizioni del Camporeale Days i Syrah del nostro territorio con quelli di Cortona, con i francesi della Valle del Rodano, con gli australiani, questa è la volta di una comparazione con i syrah californiani.
Relatore: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo
DOMENICA 9 OTTOBRE
11.00 Masterclass: Olio, le eccellenze del territorio @ Palazzo del Principe
Analisi sensoriale e degustazione tecnica di olio EVO ottenuto da varietà autoctone di olive coltivate nel territorio. Teoria e prassi dell’abbinamento con le risorse biologiche marine, l’acquacoltura e la maricoltura.
Relatori: Leonardo Catagnano, Panel leader degli oli extravergini di oliva e Dirigente del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Nino Aiello – giornalista e coordinatore per la Sicilia della guida Gambero Rosso
12.00 Presentazione libro: Storie di vite di Salvo Ognibene @ Enoteca del Baglio
Il mondo del vino raccontato territori, colture e storie legate all’agricoltura eroica d’Italia. Un colloquio con l’autore Salvo Ognibene, saggista e sommelier.
Modera: Francesca Landolina – giornalista ufficio stampa
12.00 Cooking show: Damiano Ferraro – Capitolo Primo di Montallegro @ Vicolo
Il nome del piatto è “Bignè di pomodoro al pomodoro candito, dentice mantecato, lumache di vigna e gelato all’olio extra vergine di oliva”
Relatore: Leonardo Catagnano, Panel leader degli oli extravergini di oliva e Dirigente del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea
15.00 Masterclass: Bolle del Camporeale Days @ Palazzo del Principe
Una degustazione guidata di spumanti metodo charmat e metodo classico prodotti dagli espositori presenti al Camporeale Days. Approfondimento sulle tecniche di spumantizzazione e sui diversi metodi.
Relatore: Daniele Siena – sommelier collaboratore Gambero Rosso
15.00 Cooking show: Gioacchino Gaglio – Cortile Pepe di Cefalù @ Vicolo
16.00 Masterclass: Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.
Relatore: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano
17.00 Masterclass: Approfondimento sul Perricone @ Palazzo del Principe
Una rinascita lunga quasi 20 anni che adesso vede questo vitigno, conosciuto anche come Pignatello, tra i protagonisti assoluti del territorio.
Relatore: Maria Antonietta Pioppo – giornalista enogastronomica
17.00 Cooking show: Gaetano Verde – Charleston di Palermo @ Vicolo
Il nome del piatto è “La Molitura”
18.00 Masterclass: Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.
Relatore: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano
19.00 Presentazione libro: I tesori nascosti della Valle dello Iato @ Piazza Marconi
Un libro di fotografie che racconta la Valle sotto ogni suo aspetto. Attraverso le molteplici angolazioni che soltanto la fotografia sa cogliere, ci rivela particolari unici, difficili da descrivere a parole. Il libro è frutto di un lungo periodo di ricerche dei soci della Pro Jato, che con passione e amore verso questi luoghi hanno messo alla luce tutti i segreti storici, naturalistici e paesaggistici per fornire al visitatore un quadro completo della sua bellezza.
Modera: Francesca Landolina – giornalista ufficio stampa
Intervengono: Benedetto Alessandro – Presidente Pro Loco Camporeale, Pasquale Vaccaro – autore delle fotografie, Mimmo Gelsi – ProJato
19.00 Cooking show: Tony Lo Coco – I Pupi di Bagheria @ Vicolo
Il nome del piatto è “La Sicilia nel piatto”
EVENTO B2B
Lunedì 3 ottobre
10.00 Dibattito: Vino, la migliore risorsa @ Palazzo del Principe
Istituzioni, opinion leader e produttori insieme per discutere sul futuro del territorio. Un dibattito aperto per analizzare i punti di forza e le opportunità delle produzioni vinicole e agroalimentari di un comprensivo con grandi potenzialità.
In degustazione alcuni vini rappresentativi segnalati dai giornalisti.
Modera Fabrizio Carrera – Direttore Cronache di Gusto
11.30 Masterclass: I bianchi sulle bucce @ Enoteca del Baglio
Gli orange wine riscuotono sempre un maggiore successo nel pubblico. La macerazione dona a questi vini grande intensità e complessità, oltre che un maggiore potenziale di affinamento.
Relatore: Federico Latteri – Cronache di Gusto
12.30 Masterclass: Orizzontale di Grillo 2021 @ Palazzo del Principe
Approfondimento sul Grillo dell’Alto Belice e sull’ultima annata in commercio. A guidare la degustazione Aldo Fiordelli, giornalista fiorentino che collabora con Corriere della Sera, Civiltà del Bere, Guide L’Espresso e Decanter.
Relatore: Aldo Fiordelli – giornalista
13.30 Masterclass: Olio, le eccellenze del territorio @ Enoteca del Baglio
Analisi sensoriale e degustazione tecnica di olio EVO ottenuto da varietà autoctone di olive coltivate nel territorio. Teoria e prassi dell’abbinamento con le risorse biologiche marine, l’acquacoltura e la maricoltura.
Relatori: Leonardo Catagnano, Panel leader degli oli extravergini di oliva e Dirigente del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Nino Aiello – giornalista e coordinatore per la Sicilia della guida Gambero Rosso
14.30 Masterclass: Syrah, l’internazionale più autoctono @ Palazzo del Principe
Il Syrah è senza dubbio una di quelle varietà che meglio si è adattata nel nostro areale. Grandi espressioni di questo vitigno in degustazione durante la masterclass guidata da Andrea Gori, sommelier, oste, giornalista (per Business People e Spirito diVino), scrittore, organizzatore di eventi God Save the Wine e blogger.
Relatore: Andrea Gori – giornalista
15.30 Masterclass: Approfondimento sul Perricone @ Enoteca del Baglio
Una rinascita lunga quasi 20 anni che adesso vede questo vitigno, conosciuto anche come Pignatello, tra i protagonisti assoluti del territorio.
Relatore: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo
16.30 Masterclass: Cru del Catarratto @ Palazzo del Principe
Si analizzano interessanti espressioni di Catarratto mettendo in evidenza le caratteristiche peculiari donate da vigne vecchie e particolari condizioni pedoclimatiche.
Relatori:Nino Aiello – curatore regionale guida vini Gambero Rosso; Prof. Nicola Francesca – Università degli studi di Palermo- dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari
17.30 Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.
Relatore: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano
18.30 Masterclass: Freschezza del Nero d’Avola di collina @ Palazzo del Principe
Il principe dei vitigni siciliani coltivato nelle colline dell’entroterra palermitano dona ai vini caratteristiche di grande freschezza e bevibilità. Si analizzeranno in questa masterclass diversi Nero d’Avola del territorio.
Relatore: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo
SPETTACOLI
LUNEDI 3 OTTOBRE
Live band: Marilù
SABATO 8 OTTOBRE
Live band: Lello Analfino
Dj set: Dj Delta
DOMENICA 9 OTTOBRE
Live band: Giuseppe Urso combo jazz band
WORKSHOP
Il tema che quest’anno affronteremo con dibattiti e cooking show sara’ “Il Grano”.
Masterclass: Blind tasting di bianchi monovarietali
Venerdì 1 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 16:00 – MAX 30 POSTI
Blind tasting di bianchi monovarietali
Degustazione alla cieca di vini ottenuti da uve a bacca bianca in purezza per scoprire le caratteristiche varietali delle uve coltivate nel territorio.
Vini in degustazione: Catarratto, Grillo, Inzolia, Carricante, Sauvignon, Chardonnay, Zibibbo
Relatore: Luigi Salvo – delegato AIS Palermo
Cooking show: Ottavio Guccione – Panificio Guccione
Venerdì 1 ottobre @ Vicolo – ore 17:00 – MAX 35 POSTI
Cooking show: Ottavio Guccione – Panificio Guccione
Nonostante un diploma in ragioneria e un passato da giocatore di pallamano, il palermitano Ottavio Guccione si appassiona all’arte della panificazione grazie a quello che sarebbe poi diventato suo suocero, il cui forno frequenta tutte le sere dopo gli allenamenti. Una volta andato in pensione il suocero, rileva il forno e, in società con il cognato, Claudio Perniciaro, inizia l’avventura col pane. La specialità è il pane nero di Castelvetrano (presidio Slow Food), realizzato con frumento di Tumminia: ogni giorno sforna 500 chili di pane e va bene anche la produzione di biscotti. Dopo aver lavorato per molti anni in provincia di Trapani, alla fine del 2011 Ottavio Guccione torna nella sua città natale, Palermo, aprendo il forno dei suoi sogni coronato da un laboratorio molto ampio. Lo stesso anno riceve il premio miglior fornaio Best in Sicily 2011. La passione per questo lavoro nasce grazie all’incontro con Valentina, oggi sua moglie e partner nel lavoro, poiché il padre di lei ha insegnato l’arte del mestiere a Ottavio, il quale poi ha continuato con tanta ricerca, viaggi e incontri importanti. Semplicità ed ingredienti eccellenti sono ciò che contraddistinguono il Panificio Guccione.
Piatto in degustazione: Il pane quotidiano
Masterclass: Syrah, il viaggio continua in Australia
Venerdì 1 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 18:30 – MAX 30 POSTI
Masterclass: Syrah, il viaggio continua in Australia
Dopo avere comparato nelle scorse edizioni del Camporeale Days i Syrah del nostro territorio con quelli di Cortona e quelli francesi della Valle del Rodano, questa volta è il turno degli australiani.
Vini australiani in degustazione: Cape Mentelle Western Australia Shiraz 2017, McLaren Vale Shiraz Silver Hammer 2017 Maxwell, Barossa Valley Shiraz The Barossan 2017 Peter Lehmann, Houghton Crofters Shiraz 2017 Houghton Western Australia
Vini del territorio in degustazione: Sallier de La Tour – La Monaca 2017 Alessandro di Camporeale – MNRL Syrah 2017 Paoletti – Altura Syrah 2017 Fattorie Azzolino – D’more Syrah 2017
Relatore: Luigi Salvo – delegato AIS Palermo
Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento
Venerdì 1 ottobre ore 19.30 @ Enoteca del Baglio – MAX 20 posti
Sigaro e vini in abbinamento – Ven. ore 19.30
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini, liquori e distillati del territorio.
Masterclass: Lu Bancu di Feudo Disisa, il Catarratto ieri, oggi e domani
Sabato 2 ottobre ore 11.00 @ Palazzo del Principe – MAX 30 posti
Masterclass: Lu Bancu di Feudo Disisa, il Catarratto ieri, oggi e domani
Verticale di Catarratto dell’azienda Feudo Disisa. Dal Chara a Lu Bancu: evoluzione di un territorio.
Relatori: Francesco Abate – curatore guida Slow Wine di Slow Food, Mario Di Lorenzo – titolare di Feudo Disisa, Tonino Guzzo – enologo Feudo Disisa
Cooking show: Gioacchino Gaglio – Cortile Pepe
Sabato 2 ottobre ore 12.00 @ Vicolo – MAX 35 posti
Cooking show: Gioacchino Gaglio – Cortile Pepe
Gioacchino Gaglio, classe 1983, nasce a Montelepre. Sin da ragazzo il suo obiettivo, dettato da una grande passione, è chiaro per lui: diventare uno Chef. Frequenta la scuola dell’Alma, in seguito alla quale svolgerà uno stage presso il Ristorante Uliassi -2 Stelle Michelin – a Senigallia. Questa sarà la prima delle tante esperienze in Italia e in Europa. Le tappe più importati di questo percorso formativo sono sicuramente Palazzo Sasso -2 Stelle Michelin- a Ravello, Badrutt’s Palace a St. Moritz, La trompette -1 Stella Michelin – a Londra e la Locanda delle Tamerici -1 Stella Michilen – a Fiumaretta e al Gagini Restaurant come executive chef. La sua è una cucina legata ai ricordi d’infanzia che vuole esprimersi attraverso i cinque sensi. Bisogna apprezzare un piatto non solo con il gusto ma con tutti i sensi e perché ciò sia possibile colori, profumi e sapori devono essere sempre armoniosamente legati tra loro per ricondurre a un ricordo, dunque un’emozione. Immaginate di poter assaporare un quadro d’autore, di poterne sentire l’odore e la consistenza, immaginate che il cibo riesca a trasformarsi in un’emozione… questa è la cucina dello Chef Gioacchino Gaglio.
Piatto in degustazione: Versatilità
Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento
Sabato 2 ottobre ore 16.00 @ Enoteca del Baglio – MAX 20 posti
Sigaro e vini in abbinamento – Sab. ore 16.00
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini, liquori e distillati del territorio.
Cooking show: Giuseppe Costa – Il Bavaglino
Sabato 2 ottobre ore 17.30 @ Vicolo – MAX 35 posti
Cooking show: Giuseppe Costa – Il Bavaglino
Classe 1982, Giuseppe Costa nasce nella cittadina di Alcamo, ma si trasferisce pochi mesi dopo a Montelepre. Frequenta l’istituto alberghiero di Trapani dove consegue il diploma per i servizi ristorativi, ma presto si accorge di trovarsi in una realtà troppo limitata per uno che, come lui, “da grande” vorrebbe diventare uno chef rinomato e apprezzato. Così decide di infilare in valigia la sua grande voglia di apprendere, la buona volontà e la curiosità e si mette in viaggio. Dopo una serie di esperienze in Trentino, a Bruxelles e successivamente nuovamente in Italia al ristorante “Marennà” per una consulenza di Heinz Beck, approda in costiera amalfitana al “Rosselinis” (due stelle Michelin) con lo chef Pino Lavarra dove resta per due stagioni. Decide di tornare in Trentino, precisamente a Trento nel ristorante “Scrigno del Duomo” con lo chef Alfredo Chiocchetti nonché il primo chef di Alajmo. Si sposta, quindi a Milano dallo chef Carlo Cracco dell’omonimo ristorante (due stelle Michelin). Matura, poco alla volta, l’idea del suo ritorno in Sicilia, la sua terra della quale ama ogni cosa, dai colori ai profumi e da dove era partito. È qui che vuole esprimere tutto ciò che ha appreso e fare conoscere la sua passione per la cucina attraverso i prodotti del proprio territorio. Giovanissimo, quindi, si lancia in questa avventura imprenditoriale aprendo, nell’agosto del 2008, il ristorante “Il Bavaglino”.
Piatto in degustazione: Ricordo di grano
Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento
Sabato 2 ottobre ore 19.30 @ Enoteca del Baglio – MAX 20 posti
Sigaro e vini in abbinamento – Sab. ore 19.30
Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini, liquori e distillati del territorio.
Masterclass: La nuova DOC Monreale
Domenica 3 ottobre ore 11.00 @ Palazzo del Principe – MAX 30 posti
La nuova DOC Monreale
Il Consorzio di tutela della DOC Monreale è ormai giunto alla fine di un percorso che ha visto la radicale modifica del proprio disciplinare. Saranno presentate al Camporeale Day le nuove tipologie ammesse: Monreale Bianco, Monreale Rosso, Monreale Rosato, Monreale Syrah, Monreale Syrah Rosato e Monreale Spumante
Relatori: Maria Antonietta Pioppo – giornalista enogastronomica, Mario Di Lorenzo – presidente DOC Monreale
In degustazione: Sallier de La Tour – La Monaca 2018, Feudo Disisa – Granmassenti Perricone 2018, Alessandro di Camporeale – Monreale Catarratto 2019, Case Alte – Syrah di Macellarotto 2019, Porta del Vento – Catarratto 2020, Lisciandrello – Iato Catarratto 2019, Baglio di Pianetto – Murriali bianco 2020
Cooking show: Pierangelo Chifari – Archestrato di Gela
Domenica 3 ottobre ore 12.00 @ Vicolo – MAX 35 posti
Cooking show: Pierangelo Chifari – Archestrato di Gela
Pizza-chef classe 1986, Pierangelo Chifari nasce e cresce in Sicilia in una famiglia in cui l’amore e il rispetto per il cibo sono stati alla base della sua educazione. Fin da bambino trascorre molto tempo in cucina con sua madre ed é proprio lì che coltiva l’amore per i lievitati. Nel 2015, dalla mente pionieristica e audace di suo padre, prende luce il progetto “Archestrato di Gela”. Dopo un intenso periodo di sperimentazioni e studio non tarda ad arrivare l’incontro con il Molino Quaglia e l’università della pizza, il quale segna un momento importante nella sua carriera. Con passione e dedizione ha potuto suggellare le sue competenze e confermare la sua identità. Per lui fare la pizza è un gesto culturale, alla base di ogni sua creazione c’è il rispetto e la valorizzazione delle materie prime, motivo che lo porta a svolgere un attento lavoro di ricerca delle migliori specialità d’Italia così da poter esplorare combinazioni inedite e spesso audaci. Imprescindibile è inoltre nel suo lavoro il concetto di sostenibilità, che sposa appassionatamente scegliendo strumenti e modalità che riducono notevolmente l’impatto sull’ambiente. Ognuno fa la sua parte e lui sceglie di farla così, tra impasti contemporanei, storia e tradizione. Nel 2021 viene nominato Ambasciatore del Gusto e premiato da “Le Guide dell’Espresso” come unica pizzeria Palermitana presente in guida.
Piatto in degustazione: Lo sfincione bagherese: tradizione e contemporaneità
Masterclass: Le diverse espressioni di Catarratto
Domenica 3 ottobre ore 15.00 @ Palazzo del Principe – MAX 30 posti
Masterclass: Le diverse espressioni di Catarratto
Una degustazione di diverse declinazioni di uno dei vitigni principi del territorio, il Catarratto. Approfondimento dei diversi metodi di produzione e dei diversi biotipi del vitigno.
Relatore: Francesco Abate – responsabile Sicilia della guida Slow Wine di Slow Food.
In degustazione: Case Alte – 12 filari 2016, Porta del Vento Saharay 2019, Alessandro di Camporeale – Metodo Classico 2017, Cossentino – Gadi’ spumante brut, Lisciandrello – Iato 2019, Daidone – Murabiti Catarratto 2020, Maenza – Bea Catarratto 2019, Noto – Qarib Catarratto 2019, Feudo Disisa – Lu Bancu Catarratto 2020
Cooking show: Salvo Campagna – Secondo Tempo
Domenica 3 ottobre ore 16.00 @ Vicolo – MAX 35 posti
Cooking show: Salvo Campagna – Secondo Tempo
Salvo Campagna, classe 86, ha fatto il suo apprendistato nella città natale, Termini Imerese, e da allora ha viaggiato sia in Italia sia all’estero (sopratutto nel Regno Unito e in Australia) per arricchire il suo bagaglio di conoscenze tecniche e per ampliare la propria esperienza professionale. Ha lavorato in ristoranti di alto livello, tra cui alcuni ristoranti stellati Michelin, affinando al meglio le proprie doti organizzative e la capacità di mantenere costantemente altissimi standard produttivi e qualitativi. Il suo percorso lo ha condotto nel 2014 all’apertura del suo ristorante “Secondo Tempo” a Termini Imerese, che gestisce da 7 anni, nel corso dei quali ha ottenuto grande apprezzamento dal pubblico e ragguardevoli riconoscimenti dalle guide del settore, tra cui: miglior chef under 30 della Sicilia occidentale, nel 2016 per “Cronache di Gusto”; 1 forchetta nella guida del Gambero Rosso dal 2016 al 2018; premiato dal 2015 ad oggi come uno dei migliori ristoranti di Sicilia dalla guida dei ristoranti del Giornale di Sicilia. Si è occupato inoltre di consulenze per aziende che investono nel mondo della ristorazione, fornendo servizi di formazione del personale, creazione di ricette e metodi di replicazione delle stesse, consulenza organizzativa del lavoro di cucina e consulenza sullarealizzazione degli spazi di sala e cucina. Oggi è anche impegnato, con incarico di docente, nella formazione di giovani aspiranti cuochi presso un’accademia di cucina.
Piatto in degustazione: Che ne sai tu di un campo di grano?
Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento
Domenica 3 ottobre ore 19.00 @ Enoteca del Baglio – MAX 20 posti
Sigaro e vini in abbinamento – Dom. ore 17.00
Cooking show: Natale Giunta – Castello a mare
Domenica 3 ottobre ore 18.00 @ Vicolo – MAX 35 posti
Cooking show: Natale Giunta – Castello a mare
Natale Giunta è nato a Termini Imerese, il 31 agosto 1979. E’ uno chef noto soprattutto per la sua partecipazione al programma di Raiuno “La prova del cuoco“, in qualità di giudice, dal 2005. Frequenta l’istutito alberghiero ed al contempo lavora già in una struttura. A 19 anni ha la possibilità di gestire autonomamente il suo primo locale. Due anni dopo, apre il suo primo ristorante di alta cucina, a Termini Imerese, chiamato “La Nouvelle Cousine“. Nel 2009 apre un secondo ristorante, dal taglio più moderno ed innovativo, che chiamerà “Mood“, a cui seguono tanti altri, tra i quali particolare menzione merita il locale “Castello a Mare“, nel cuore di Palermo.
Piatto in degustazione: Pane, pomodoro e melanzana
SPETTACOLI
Opera dei Pupi di Mancuso
Domenica 3 ottobre – ore 12.00-13.00 / 16.00-17.00 / 21.00-22.00 @ ALFIERI
L’Opera dei pupi è il teatro tradizionale siciliano delle marionette. Risalente al 1800, si diffuse anche nell’Italia centro-meridionale, riscuotendo grande successo presso i ceti popolari. Gli spettacoli, rappresentati quotidianamente in lunghi cicli, presentavano una struttura conflittuale e una forte caratterizzazione dei personaggi che consentivano al pubblico maschile una forte immedesimazione favorita anche dalla riproposizione di un ben conosciuto e condiviso sistema di valori. Per tali ragioni l’opera dei pupi cotituisce uno dei simboli dell’identità siciliana e nel 2001 è stata proclamata dall’UNESCO “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”.
Enzo Mancuso, puparo figlio d’arte, ha esordito giovanissimo dopo avere acquisito il patrimonio di conoscenze legate all’opera dei pupi dal padre e dal nonno, il Cavaliere Antonino Mancuso, che diede inizio alla propria attività nel 1928 fondando il suo primo teatro nel quartiere del Borgo Vecchio di Palermo. Enzo apprende il mestiere in età giovanissima ed esordisce a soli 13 anni dedicandosi anche al restauro dei pupi.
Totò Fundarò
EXCURSUS DI CANTI POPOLARI – Venerdì 1 ottobre – ore 16.00-17.00 / 20.00-21.00 @ ARENA
CUNTI STORIE E CANTASTORIE – Sabato 2 ottobre – ore 12.00-13.00 / 16.00-17.00 / 21.00-22.00 @ ARENA
DUETTO POPOLARE SICILIANO – Domenica 3 ottobre – ore 12.00-13.00 / 16.00-17.00 / 21.00-22.00 @ ARENA
“Salvatore Fundarò: contadino, coltivatore di grani antichi siculi, socio di Simenza, cantastorie, cantore, stornelliere e anche “apprendista” puparo. Da tempo sentivo parlare di Lui come artista di qualità, solo successivamente ho scoperto l’altra “faccia” meno conosciuta: quella dell’uomo della terra! L’essenza di Totò è proprio questa unione tra il cantastorie e il contadino, tra l’arte e la terra; con lui i canti e la chitarra si fondono con la semina e la zappa. Una quotidianità fatta di fatica e creazione: la natura e i suoi frutti diventano arte, il canto e la chitarra diventano progetti per il futuro.
Compagnia OnArts – Qualcosa di Strano
Venerdì 1 ottobre – ore 16.00-17.00 / ore 20.00-21.00 @ ALFIERI
Sabato 2 ottobre – ore 12.00-13.00 / ore 16.00-17.00 / ore 21.00-22.00 @ ALFIERI
Riccardo Strano ha studiato teatro, danza classica e contemporanea con personalità di spicco italiane e francesi per poi formarsi presso la FLIC Scuola di Arti Circensi di Torino. Prima di frequentare la scuola torinese approfondisce lo studio delle arti sceniche sui libri universitari laureandosi presso la facolòtà di Lettere e Filosofia al Dipartimento Spettacolo. La sua formazione si è plasmata passando attraverso esperienze diversificate, spaziando dal musical al circo contemporaneo, dal teatro-danza al teatro di strada ha raggiunto consapevolezza sulla scena nelle varie espressioni d’arte. Perfeziona la sua formazione diplomandosi in drammaturgia del circo contemporaneo presso CNAC, Centre National des Arts du Cirque Châlons-en-Champagne, Francia e presso ESAC, Ecole Superieure des Arts du Cirque di Bruxelles,Belgio. Oggi è uno degli artisti di strada più affermati nel territorio nazionale, infatti in oltre dieci anni è stato ospite nella scena ufficiale dei più importanti festival italiani di circo contemporaneo e arte di strada portando a quota 500 le repliche del suo spettacolo “Qualcosa di Strano”.
Compagnia Joculares
Venerdì 1 ottobre – ore 16.00-17.00 / ore 20.00-21.00 @ SANTUARIO
Sabato 2 ottobre – ore 12.00-13.00 / ore 16.00-17.00 / ore 21.00-22.00 @ SANTUARIO
Domenica 3 ottobre – ore 12.00-13.00 / ore 16.00-17.00 / ore 21.00-22.00 @ SANTUARIO
La Compagnia Joculares nasce nel 1999 dalla fusione di quattro elementi essenziali: teatro, danza, musica ed arti circensi. Produce ed offre spettacoli di teatro di strada e circo contemporaneo in Sicilia, Calabria e in tutto il sud Italia. Trasmette la sua forza attraverso le qualità tecniche ed artistiche dei diversi artisti la professionalità fuori dalla scena. Inizialmente, la giocoleria occupava quasi totalmente la scena ma, con il tempo, grazie all’alchimia magica tra le diverse discipline circensi, gli spettacoli si sono arricchiti di verticalismo, funambolismo, trampoli, bolle di sapone giganti, acrobatica aerea, clownerie, danza e fuoco. Inoltre, dal 2013, la Compagnia Joculares organizza festival di teatro di strada e circo contemporaneo in Sicilia in collaborazione con enti pubblici (Pozzallo Buskers Fest, Malvagna Buskers, Priolo Buskers Fest, Notte dei Mille Colori – Campofiorito-PA) e privati (Bò Buskers Festival).
Anim8: Emiliano Pennisi | Giorgio Lo Bosco
Sabato 2 ottobre – ore 22.00 @ SANTUARIO
Anim8 si interseca tra le arti sonore e visuali auto generative. Il collettivo utilizza strumenti digitali e analogici per creare un’esperienza di ascolto oscura e introspettiva. A partire dal loro primo incontro, Emiliano e Giorgio hanno prodotto diversi strumenti che indagano le possibilità del linguaggio multimediale, in particolar modo usando un metodo ibrido tra software e macchine totalmente indipendenti da computer core.
L’esperienza tra i due artisti è caratterizzata da una relazione straordinariamente sinergica tra audio e visivo, miscelati in modo da regalare esperienze sensoriali ipnotiche ed altamente immersive.
WORKSHOP
Masterclass: Vitigni minori e di nuova sperimentazione, uno sguardo al futuro della viti-enologia siciliana
Venerdì 4 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 16:00 – MAX 40 POSTI
Vitigni minori e di nuova sperimentazione, uno sguardo al futuro della viti-enologia siciliana
Degustazione guidata di vini sperimentali prodotti presso la cantina Sperimentale dell’IRVO, ottenuti da vitigni “minori”, vitigni di nuova sperimentazione e loro assemblaggi.
Relatori: Dr. Antonio Sparacio ed Enologo Salvatore Sparla – IRVO – U.O. Ricerca e Sperimentazione vitivinicola
Cooking show: “Bianco mangiare” chef Giuseppe Biuso
Venerdì 4 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 17:00 – MAX 30 POSTI
Bianco mangiare – Giuseppe Biuso, una stella Michelin
Biuso Giuseppe, classe 1988, ha avuto la fortuna di lavorare con grandi chef da nord a sud italia, che gli hanno trasmesso l’amore per questo lavoro, arricchendo ancor più la tecnica, ma soprattutto il suo bagaglio professionale. Adesso fa l’executive chef presso il therasia resort di vulcano dove spera di riuscire a trasmettere ai suoi ragazzi la passione che lui stesso mette ogni giorno entrando in cucina. Crede che la cucina sia fatta di sacrifici, molti sacrifici, passione, amore, gusto e arte. Il therasia per lui è una possibilità per poter esprimere al meglio quello che è le sue origini… mai dimenticate! Infatti nei suoi piatti non può mancare la sicilianità, l’attenzione alla migliore materia prima, trasformandola da antica tradizione ad innovazione.
Il piatto che lo chef preparerà sarà: “Bianco mangiare”
Vino in abbinamento: Xeravuli Vini, Chardonnay 2018.
Masterclass: The Wine Bio-Flavouring
Venerdì 4 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 18:30 – MAX 40 POSTI
The Wine Bio-Flavouring
Lieviti e biotecnologie a favore della complessità aromatica dei vini siciliani.
Relatore: Prof. Nicola Francesca – Università degli studi di Palermo- dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari
Masterclass: La rinascita del Perricone
Sabato 5 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 11:00 – MAX 40 POSTI
La rinascita del Perricone
Una rinascita lunga quasi 20 anni che adesso vede questo vitigno, conosciuto anche come Pignatello, tra i protagonisti assoluti del territorio.
Vini in degustazione: Porta del Vento, Maquè 2018 – Centopassi, Cimento di Perricone 2017 – Feudo Disisa, Granmassenti 2017 – Lisciandrello, Perricone 2017 – Porta del Vento, Perricone 2016 – Todaro, Perricone Feotto 2016.
Relatore: Fabrizio Carrera – direttore Cronachedigusto.it
Cooking show: “pomod’Oro – Elogio al pomodoro” chef Alessandro Ravanà
Sabato 5 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 12:00 – MAX 30 POSTI
“pomod’Oro – Elogio al pomodoro”
Alessandro Ravanà, 37 anni, di Agrigento, è approdato in cucina una decina di anni fa, ma nel suo curriculum si sostanzia da subito l’impronta dell’imprenditore, oltre che del cuoco: 16 anni fa aprì un locale di pasticceria e gastronomia ad Agrigento. Tra le esperienze più formative di Ravanà c’è poi “Piazza Duomo” di Enrico Crippa, dove affina la sua passione per la cucina e affina le tecniche di cottura e di trasformazione della materia prima. Nel 2007 forgia a Porto Empedocle il suo ristorante, “Il Salmoriglio”, dove può elaborare una cucina più ricercata e curata al primo posto il culto per la materia prima nel rispetto della biodiversità, a strettissimo contatto con i piccoli agricoltori locali e i pescatori in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Il piatto che lo chef preparerà sarà: “pomod’Oro – Elogio al pomodoro” (raviolo al pomodoro con pomodoro confit e acqua al pomodoro).
Vino in abbinamento: Case Alte, 12 Filari Catarratto 2018.
Masterclass: Syrah, un viaggio da Camporeale alla Valle del Rodano
Sabato 5 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 15:00 – MAX 40 POSTI
Syrah: un viaggio da Camporeale alla Valle del Rodano
Continua come da tradizione del Camporeale Day il confronto tra il Syrah del territorio con altre rinomate zone di produzione di questo vitigno. Questa e’ la volta della Valle del Rodano in Francia.
Vini in degustazione: Noto, Scialai 2016 – Domaine Jean Michel Gerin, Collines Rhodaniennes Syrah IGP “La Champine” 2016 – Sallier de La Tour, La Monaca 2016 – Eric Texier, Côtes du Rhône “Brézème” 2016 – Feudo Disisa, Roano 2016 – Domaine Combier, Crozes Hermitage Rouge 2016 -Alessandro di Camporeale, Kaid Syrah 2016 – Domaine Jean Michel Gerin, Saint Joseph Rouge 2016.
Relatore: Luigi Salvo, delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo.
Masterclass: Orizzontale di Grillo 2018
Sabato 5 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 17:30 – MAX 40 POSTI
Orizzontale di Grillo 2018
Approfondimento sulle caratteristiche del Grillo nel territorio dell’Alto Belice e sull’ultima annata attualmente in commercio.
Vini in degustazione: Marchesi de Gregorio, Il grillo del Marchese – Noto, Meda Grillo – Fattorie Azzolino, D’incanto – Di Bella, Esperides Grillo – Tenute Rapitalà, Grillo Viviri – Cossentino, Grillo doc Sicilia – Case Alte, 4 Filari Grillo – Centopassi, Rocce di Pietra Longa – Todaro, Nihal – Alessandro di Camporeale, Grillo Vigna di Mandranova.
Relatore: Luigi Salvo, delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo.
Cooking show: “Bruciuluni di Camporeale” de L’arte dei sapori
Sabato 5 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 18:30 – MAX 30 POSTI
Bruciuluni di Camporeale
Cooking show della famiglia Restivo del ristorante camporealese L’Arte dei Sapori dedicato ad uno dei piatti principi della cucina del territorio. Il piatto e’ diffuso in diversi comuni siciliani ma, così come per numerose pietanze, la ricetta vede numerose varianti. Quella di Camporeale, per esempio, prevedere la cottura in salsa di pomodoro.
Vino in abbinamento: Summanera, Azhar Nero d’Avola 2017.
Masterclass: Il Catarratto di Alessandro di Camporeale e le sue espressioni
Domenica 6 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 11:00 – MAX 40 POSTI
Il Catarratto e le sue espressioni
L’enologo Benedetto Alessandro dell’azienda Alessandro di Camporeale vi guiderà alla scoperta del Catarratto e delle sue grandi potenzialità attraverso la degustazione di tre diverse interpretazioni di questo vitigno. Ma sarà anche un viaggio a ritroso nel tempo, che metterà a confronto alcune vendemmie passate.
Vini in degustazione: Anteprima Spumante Metodo Classico Catarratto 2016, Anteprima Spumante Metodo Classico Catarratto 2017, Benedè Catarratto 2017, Benedè Catarratto 2016, Catarratto Vigna di Mandranova 2017, Catarratto Vigna di Mandranova 2016, Catarratto Vigna di Mandranova 2015
Relatore: Benedetto Alessandro, enologo Alessandro di Camporeale – Nino Aiello, giornalista enogastronomico.
Cooking show: “Polpettina al ragù di 3 carni e spuma di caciocavallo ragusano” chef Giovanni Lullo
Domenica 6 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 12.00 – MAX 30 POSTI
“Polpettina al ragù di 3 carni e spuma di caciocavallo ragusano”
Lo chef Giovanni Lullo ha iniziato la sua carriera seguendo un corso di alta formazione di Niko Romito presso Casadonna Reale a Castel di Sangro, continuandovi poi a lavorare nel periodo in cui è avvenuta la consegna della terza stella michelin e per i successivi 18 mesi con la mansione di responsabile entreè e petit patisserie. Seguono esperienze a Palermo, a Roma fino ad arrivare a Londra. Per confrontarsi con una diversa prospettiva della cucina e della sua organizzazione, si trasferisce a Cefalù presso il ristorante Cortile Pepe dove, dopo aver ricoperto per breve tempo il ruolo di Sous Chef, ricopre la mansione di Chef Executive. La filosofia di cucina di Giovanni Lullo si basa sul rispetto della materia prima e del territorio, cercando di far risaltare e percepire i sapori reali di ogni alimento grazie anche ad un’apparente semplicità visiva.
Il piatto che lo chef preparerà sarà: “Polpettina al ragù di 3 carni e spuma di caciocavallo ragusano”
Vino in abbinamento: Ippolito Vini, Sciapo’ Catarratto 2018.
Masterclass: Tasting in rosa
Domenica 6 ottobre @ Palazzo del Principe – ore 15:00 – MAX 40 POSTI
Tasting in rosa
Degustazione guidata dei vini rosati del territorio, categoria che si sta ritagliando uno spazio sempre più’ grande sul mercato mondiale.
Vini in degustazione: Di Bella, Esperides Rose’ dello Jato 2018 – Sallier de La Tour, Madamarosè 2018 – Spadafora, Don Pietro Rosato 2018 – Feudo Disisa, Grecu di livanti 2018 – Cossentino, Rosa del sud 2018 – Porta del Vento, Voria rosè e Maquè Rosè 2018.
Relatore: Nino Aiello, giornalista enogastronomico.
Cooking show: “I Tortelli del principe Beccadelli” chef Gioacchino Sensale
Domenica 6 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 16.00 – MAX 30 POSTI
I Tortelli del principe Beccadelli
Forte connubio tra tradizione e modernità, tecnica e passione, nella cucina dello chef Gioacchino Sensale, classe 1981, originario di Capaci. Riveste la prestigiosa nomina di Ambasciatore del Gusto, lo chef Sensale è stato due volte Medaglia d’oro e titolo di campione d’Italia assoluto agli Internazionali d’Italia con il Culinary Team, e un argento ai Mondiali di cucina a Lussemburgo. Componente NIC biennio 2010 – 2012 (Nazionale Italiana Cuochi). Consulente chef in prestigiosi alberghi e ristoranti. Tecnico di laboratorio in un’Istituto Alberghiero e docente presso la Città del Gusto, la scuola del Gambero Rosso a Palermo e Blu Lab Academy di Aci Sant’Antonio (Ct). Gioacchino Sensale fa parte dell’associazione Euro-Toques. Ha anche conseguito l’attestato in esperto in dessert al cioccolato per ristorazione gourmet presso “Ecole du grand chocolat”. Ha partecipato ad Expo Milano in qualità di Chef testimonial della Sicilia. Stile sobrio ma accattivante. Una cucina misuratamente creativa, capace di esaltare le materie prime, grazie ad un forte legame con il territorio. L’impronta estera, frutto delle sue ricche esperienze, si avverte. Ma nei suoi piatti risalta il patrimonio gastronomico del territorio, da cui attinge sapori dalla assoluta pienezza e dall’uso sapiente di tecnica e passione.
Il piatto che lo chef preparerà sarà: Tortelli di grano duro siciliano ripieno con coda di cinisara su crema di cavolfiore allo zafferano e caciocavallo palermitano.
Vino in abbinamento: Caiola, A me matri, Nero d’Avola 2018.
Cooking show: “Di terra e di vino: la Sicilia” chef Walter Sanfilippo
Domenica 6 ottobre @ Ristorante Al Baglio – ore 18.00 – MAX 30 POSTI
Walter Sanfippo nasce in un borgo di Santa Flavia alle porte di Bagheria in provincia di Palermo nel 1980. Figlio di un padre chef, già all’età di 10 anni comincia ad appassionarsi al lavoro del genitore, ai suoi occhi “un artista del mangiare bene”. Questo consente a Walter, non solo di imparare il mestiere, ma anche di dedicarsi all’estetica dei suoi piatti, considerandoli alla stregua di belle pitture. All’età di 12 anni comincia a muovere i primi passi in maniera professionale presso un locale vicino casa. A 17 anni copre già il posto di I commis (aiutante di capo partita) per poi arrivare a 20 anni a chef de partie (capo partita), a 24 anni sous-chef (la seconda carica più importante dopo lo chef) e a 27 anni finalmente corona il sogno di diventare excecutive chef. Da allora ha fatto della soddisfazione del cliente, sia dal punto di vista gustativo che da quello estetico, lo scopo della sua vita. Da qualche anno collabora con la famiglia Ganguzza ricoprendo il ruolo di executive chef nel ristorante che gestiscono dal 1869, Raricella, ruolo che gli ha portato grandi soddisfazioni permettendo al locale di essere riconosciuto dai buongustai quale ritrovo degli amanti del cibo.
Il piatto che lo chef preparerà sarà: “Di terra e di vino: la Sicilia”
Vino in abbinamento: Alessandro di Camporeale, Kaid Syrah 2017.
Presentazione libro: “Leggetene e bevetene tutti” di Elisabetta Musso
Domenica 6 ottobre @ Enoteca del Baglio – ore 18:30 – MAX 40 POSTI – Evento gratuito su prenotazione
LEGGETE E BEVETENE TUTTI
Il sommelier è certamente una figura professionale importante per la comunicazione del vino ma è sempre più legata ad un immaginario formale e a schemi linguistici improbabili, tanto da farne spesso oggetto di satira e parodia.
Con una prosa elegante, a tratti esilarante, a tratti dissacrante, Elisabetta Musso sfata in questo libro leggende metropolitane che da sempre accompagnano gli incubi di rivenditori e sommelier.
Interverranno: Elisabetta Musso – autrice del libro; Saporite (Laura Martino e Roberta Lo Cascio) – wine&food Ambassador.
SPETTACOLI
Eufonia & Brass
Venerdì 4 ottobre – ore 22.00
Gli Eufònia, band alcamese composta da cinque elementi: Alessandro Gabellone alla voce, Marco Lanzarone alla chitarra, Ettore Grillo al contrabbasso, Antonio Lombardo alla tastiera e Roberta Pipitone alla batteria, nascono nel settembre del 2012.
Il genere musicale, maturato negli anni, varia dallo swing di stampo italiano degli anni 40′ e 50′, rivisitato dalla band, al vivace ed energico rockabilly americano, proponendo classici di Fred Buscaglione, Peter Van Wood, Natalino Otto, Adriano Celentano, Elvis Presley, Beach Boys, Trashman, Jerry Lee Lewis. La performance degli Eufònia, grintosa e travolgente, è molto apprezzata dal pubblico soprattutto per i suoi ritmi ballabili. La loro carriera comprende numerosi live in tutta la Sicilia, in Lituania e in Francia. Nel giugno del 2018 la band incide il suo primo album “Debby”, contenente pezzi inediti e alcune apprezzabili cover. Nel 2018 la formazione poi si allarga aggiungendo una meravigliosa sezione fiati che apporta una marcia in più nei già molto apprezzati live della band.
Dj set Naua
Venerdì 4 ottobre – ore 00.00
Naua Bargione, in arte Naua, è nata nella città di Palermo. Il suo orecchio musicale ha avuto modo di affinarsi fin da piccola grazie alla passione per la musica che si respirava in casa. La ricerca continua di nuovi brani e di nuovi generi diventa la sua passione che coltiva in principio per puro diletto personale e senza scopi professionali. Esordisce poi come dj deep house ma presto arricchisce il suo repertorio con altri generi: house, tech house, commerciale ed elettronica. Ha collaborato con marchi come Liu Jo, Fay e con la rivista Vanity Fair. Tra i locali in cui ha suonato, ricordiamo: Il Raya (Panarea); Il LoolaPaloosa (Ibiza); Le Calette (Cefalù); L’Acqua Selz (Agrigento); Il Sea Club (Terrasini); Il Camarillo Brillo (Favignana); Il Country, La Cuba, I Kantieri Studio’s, I Candelai, Il Solemar, L’I Sound, Il Reuse, Il Berlin, Il Reloj, Le Terrazze della Rinascente, Le Terrazze della Feltrinelli, Il Charleston e molti altri locali di Palermo.
Baciamolemani
Sabato 5 ottobre – Ore 22.00
I Baciamolemani sono una camaleontica formazione musicale nata tra le melodie marcianti delle bande di paese, cresciuta a cavallo dellʼEuropa e dei suoi ritmi mediterranei ed evolutasi fino ad abbracciare sonorità sempre più rock, surf ed elettroniche. Nel 2007 esce il loro primo disco “Ballacazzìz”. Il tour di Ballacazzìz porta i Baciamolemani ad esibirsi con gruppi storici italiani come gli Africa Unite e Roy Paci & Aretuska e a varcare i confini nazionali approdando per la prima volta in Spagna a Barcellona nel novembre 2008 e nel giugno 2009. Con “I Ruffiani” i Baciamolemani raggiungono la finalissima del Festival della Canzone Siciliana e vincono il Lennon Festival con grande apprezzamento di pubblico e di critica. Nellʼaprile 2011 esce il secondo disco “LʼAlbero delle Seppie” (Kasba Music 2012). Un lavoro senza frontiere musicali e ricco di collaborazioni tra le quali spicca quella con i catalani “La Pegatina” nel singolo “La Corriera”. In poco più di un anno lʼ “Eurocorriera Tour” conta già più di 100 concerti effettuati in 4 diversi paesi europei. A seguire, i Baciamolemani collaborano nel nuovo disco de La Pegatina “Eureka”, nei brani “Non è Facile” e “Mamma Mia” (link sotto). Nel 2013/14, il tour approda nel Regno Unito e soprattutto in Olanda. L’estate appena trascorsa è stata una delle stagioni più prolifere per la band: 18 concerti attraverso la penisola tra i quali spiccano due manifestazioni di rilevanza nazionale: Musica per Emergency (Catania, 24/06), in cui si è condiviso il palco con artisti del calibro di Roy Paci, Nina Zilli, Elodie e Tinturia. Nel 2018 tornano per la terza a rappresentare lʼItalia al Polè Polè, secondo la critica uno dei fesival più interessanti del panorama europeo. Sulla scia dellʼEuropa, a maggio di questʼanno hanno giocato in casa a Madrid condividendo il palco di #PassioneItalia con il cantautore italiano Umberto Tozzi e il 15 agosto hanno suonato davanti a 5000 persone in occasione della Fiesta Mayor di Martortell in Catalunya (ES). A giugno e’ uscito il nuovo singolo “Donatella”, cover dellʼintramontabile Donatella Rettore.
Dj set – TSOS
Sabato 5 ottobre – Ore 00.00
TSOS aka The Scientists of Sound nasce nel 2012 dalla collaborazione tra due Dee Jay, specializzati nel sound Deep, Afro, Soul e NuDisco: Roberto Reale e Fabio Giunta. Le loro strade si incrociano casualmente nel 2011 in una normale serata di movida estiva, dove scoprono di avere in comune le stesse naturali inclinazioni musicali. Roberto Reale dà inizio alla sua carriera da Dee Jay nel 2001, cominciando a suonare nei vari club della zona e nelle migliori serate di gala, prestando la sua voce in molteplici emittenti radiofoniche. Fabio Giunta, collezionista di dischi in vinile, intraprende la stessa strada nel 2000, diventando Resident presso vari club e curando la selezione musicale in molteplici serate di moda e in Exclusive Party. Allo stato attuale, The Scientists of Sound rivestono il ruolo di Production Assistants presso la “VJSinc” production del leggendario Dee Jay & Producer Victor Simonelli, una delle maggiori autorità nel campo dell’House Music, nonché proprietario di molte etichette discografiche tra cui la Bassline Records, la Unkwn Records e la West Side Records.
Nel corso della loro carriera The Scientists of Sound hanno collaborato e suonato con molti artisti del campo house, tra cui i famosi Dj’s Tony Humphries, David Morales, Joey Negro, Dj Spen, Mousse T il già citato Victor Simonelli e molti altri ancora. I due professionisti non si sono fermati solo alle serate italiane, ma la loro fama si è estesa anche all’estero. Tra le location che si sono di volta in volta susseguite bisogna ricordare: Olanda, Amsterdam (Ade, Amsterdam Dance Event); Malta e Gozo (Sunscape Festival, Shadow Lounge Club e Moulin Rouge Party – Les Chambres Secrètes) Spagna, Alicante (VB Weekender)Leon (Glam Theatre Club); Svizzera, Basilea (Excellent Club); Italia Treviso (Urban Klub); Taormina (Lido Stockholm); Catania (Officine 83, Afrobar Playa e Maeva Barbara Beach); Pantelleria (Altamarea Club); Agrigento (La Sesta); Mazara Del Vallo (Lido Costanza) ; Salerno (World House Festival); Reggio Calabria (Moony Club, Tourquè Beach Club); Trapani (Otto e Mezzo Club, The Djoon Experience Favignana). Attualmente The Scientists of Sound collaborano con molte etichette discografiche tra le più importanti: Quantize Recordings, TR Records, King Street Sounds, Diridim Records, United Music Records, MoBlack Records.
Pagoda Universe
Domenica 6 ottobre – Ore 22.00
I Pagoda Universe nascono ad Alcamo nel 2016. Da allora si divertono a riarrangiare brani di generi più disparati (swing, pop, reggae, latin… e discodance!) con il loro stile unico e una strumentazione fuori dagli schemi: contrabbasso, clarinetto, tastiere, batteria e voce. Da tre anni fanno emozionare e ballare la gente: il loro obbiettivo è farvi tornare a casa coi piedi doloranti, ma col sorriso sulla faccia!
WORKSHOP
MASTERCLASS: Storica verticale di Kaid Syrah
Venerdì 5 ottobre – ore 15.00 – MAX 40 POSTI
Una verticale con 8 diverse annate di Kaid Syrah, una delle etichette di punta della cantina Alessandro di Camporeale. In degustazione Kaid Syrah delle seguenti annate: 2016, 2015, 2014, 2013, 2010, 2008, 2007, 2001.
Relatori: Fabrizio Carrera – direttore Cronachedigusto.it; Benedetto Alessandro – enologo Alessandro di Camporeale
MASTERCLASS: I vitigni della nuova DOC Monreale
Venerdì 5 ottobre – ore 18.00 – MAX 40 POSTI
Il Consorzio di Tutela della DOC Monreale formalizza un percorso di valorizzazione del territorio con una restrizione varietale a soli quattro vitigni: Catarratto, Inzolia, Perricone e Syrah. In degustazione i vini ottenuti da questi vitigni dalle aziende attualmente associate.
Relatori: Fabrizio Carrera – direttore Cronachedigusto.it; Mario Di Lorenzo – Presidente del Consorzio di tutela DOC Monreale; Maria Antonietta Pioppo – Giornalista e Master Sommelier.
In degustazione: Porta del Vento, Perricone 2015 – Case Alte, Syrah di Macellarotto 2016 – Alessandro di Camporeale, Catarratto Vigna di Mandranova 2017, Kaid Syrah 2016 – Feudo Disisa, Perricone Granmassenti 2016, Chara 2017 – Lisciandrello, Catarratto 2017 – Sallier de La Tour, La Monaca Syrah 2016, Inzolia 2017.
MASTERCLASS: Le Bollicine del Camporeale Days
Sabato 6 ottobre – ore 11.00 – MAX 40 POSTI
Una degustazione con i vini frizzanti delle aziende espositrici con approfondimento dei metodi di produzione.
Relatori: Maria Antonietta Pioppo Giornalista e Master Sommelier.
In degustazione: Porta del Vento, Voria Rosè, Voria Bianco, Mira Spumante, Lyr – Fattorie Azzolino, Intrigante Grillo 2017 – Noto, Glam Grillo 2017 – Cossentino, Chardonnay Brut, Alessandro di Camporeale, Catarratto Metodo Classico 2016 e 2017 (En Primeur).
COOKING SHOW: I grani antichi de ‘I Raccolti di Tobia’
Sabato 6 e Domenica 7 ottobre – ore 12.00 – INGRESSO GRATUITO
I grani antichi de ‘I Raccolti di Tobia’
Sabato e domenica alle 12.00, presso lo stand espositivo dell’azienda I Raccolti di Tobia, si svolgeranno dei cooking show con esperti panificatori per una dimostrazione di diverse pietanze con grani antichi siciliani.
MASTERCLASS: Un viaggio tra i vitigni autoctoni
Sabato 6 ottobre – ore 15.00 – MAX 40 POSTI
Approfondimento sulle varieta’ autoctone siciliane e sulle caratteristiche peculiari che assumono nel territorio dell’Alto Belice.
Relatori: Francesco Abate, responsabile della guida Slow Wine di Slow Food.
In degustazione: Candido, Inzolia 2017 – Caiola, Isidoro Grecanico 2017 – Todaro, Nihal Grillo 2017 – Case Alte, 4 Filari Grillo 2017 – Valdibella, Isolano Catarratto extra lucido 2017 – Marino Vini, Grintoso Nero d’Avola 2016 – Solano, Longaricum Nero d’Avola 2016 – Di Bella, Nero d’Avola 2017 – Terre di Gratia, Perricone 2017 – Lisciandrello, Perricone 2015
MASTERCLASS: I formaggi e gli abbinamenti con il vino
Sabato 6 ottobre – ore 18.00 – MAX 40 POSTI
Una degustazione guidata con i formaggi del territorio abbinati a miele e conserve guidata dai titolari della rinomata Gastronomia Armetta di Palermo. Un confronto tra produzioni casearie tradizionali e tecnologie innovative con il Prof. di Microbiologia degli Alimenti Nicola Francesca e il Dott. in Microbiologia Agraria Raimondo Gaglio, entrambi docenti in Scienze e Tecnologie Agrialimentari dell’Universita’ di Palermo. Ogni formaggio sara’ inoltre accostato ad uno specifico vino.
Formaggi in degustazione: Caseificio Lipari, ricotta di pecora, primosale, pecorino stagionato – Caseificio Il Sapore del latte crudo, mozzarella di vacca cinisara, caciocavallo fresco di bufala, bufalino fresco.
Conserve in degustazione: Bocca d’orzo, confettura extra di prugne – Belice miele, miele di cardo, miele di sulla.
Vini in degustazione: Todaro, Catarratto 2017 – Fattorie Azzolino, Diletto 2017 – Di Bella, Nero d’Avola 2017 – Noto, Scialai Syrah 2016 – Cossentino, Muscaro’, Moscato delle Rose– Lisciandrello, Perpetuo.
MASTERCLASS: Vino, Ricerca e Territorio – strategie innovative a sostegno della produzione enologica siciliana – a cura della cantina Di Bella
Domenica 7 ottobre – ore 11.00 – MAX 40 POSTI
Lo studio del territorio, il monitoraggio dei suoli e delle uve, la fermentazione con lieviti indigeni e tanto altro, in un seminario dedicato alla ricerca scientifica e innovazione dei vini nella Valle dell Jato. Relatore: Prof. in Microbiologia degli Alimenti Nicola Francesca, docente in Scienze e Tecnologie Agrialimentari, Dip. SAAF, dell’Universita’ di Palermo.
MASTERCLASS: Nero d’Avola, un confronto con il territorio siracusano
Domenica 7 ottobre – ore 15.00 – MAX 40 POSTI
Un confronto tra il Nero d’Avola coltivato nel territorio dell’Alto Belice e quello del siracusano.
Relatori: Luigi Salvo, delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo.
In degustazione: Marino Vini, Grintoso 2016 – Case Alte, 16 Filari 2016 – Solano, Longaricum 2016 – Candido, Nero d’Avola 2016 – Tenute Rapitalà, Alto Nero 2016 – Terre di Gratia, Don Sasà 2016.
CONVEGNO: I grani antichi oggi
Domenica 7 ottobre – ore 17.00 – INGRESSO GRATUITO
I grani antichi oggiA partire da una rilettura in chiave moderna dei principi e dei valori connessi alla produzione cerealicola, si intende presentare un punto di vista attuale e alternativo sulle strategie e gli obiettivi dei grani.Interventi: Giuseppe Li Rosi, Presidente Associazione “Simenza” – Cumpagnìa Siciliana Sementi Contadine: Tobia Pollina, proprietario dell’azienda I Raccolti di Tobia.
MASTERCLASS: Vini alla prova del tempo
SPETTACOLI
Ottoni Animati
Venerdì 4 ottobre – ore 22.00
Gli Ottoni animati sono nati nel 2008 da un’idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza. Sono il risultato di una continua ricerca tra i suoni della tradizionale banda siciliana e la musica moderna. Il suono che esce da questo mix è spontaneo e molto esplosivo. Il loro scopo è far rivivere la cultura siciliana attraverso i suoni degli strumenti a fiato per rievocare i ricordi delle passate celebrazioni dei paesi, dove la musica è stata affidata alla banda, portando l’amore e la passione dei musicisti tra la gente.
Il loro primo CD “La marcia del Sud“, pubblicato nel 2010 e prodotto da Terra Nova Srl, mostra con orgoglio la loro capacità di esprimere l’origine etnica della cultura siciliana, insieme a una dimensione artistica che è locale e globale allo stesso tempo. Nel giugno 2018 verrà pubblicato il nuovo CD del gruppo, che include collaborazioni con altri artisti nazionali. Nel suo decimo anniversario, gli “Ottoni Animati” propongono il loro tour dal titolo “Street Life 2018” che prevede esibizioni in tutta Europa.
Dj Manola
Venerdì 5 ottobre – Ore 24.00
Nata a Palermo e cresciuta immersa nella musica: oggi nelle sue vene scorre il sound della migliore house internazionale. Dj da quando le donne alla console erano poche coraggiose presenze in un contesto prevalentemente appannaggio degli uomini, è diventata protagonista di set nei più noti locali e collabora con svariati brand del mondo dell’impresa e della moda (Fiat, Martini, Louis Vuitton, Dolce & Gabbana, Patrizia Pepe, Moschino, Primadonna, Twin Set, Diesel, Sephora, Louboutin). Nel 2012 è stata finalista del contest “She can Dj” di Emi Music ed è stata selezionata come Dj dal settimanale “Grazia”; nel 2015 ha vinto il Premio “Bewons Best Talent”. Nell’estate 2017 il celebre marchio Louis Vuitton riconoscendole particolare capacità di unire l’eleganza della figura femminile con qualità e cultura musicale, connubio che ben si allinea al mood del brand, l’ha scelta prima per festeggiare il ventesimo anno della boutique palermitana, poi per l’esclusivo summer cocktail svoltosi a Forte dei Marmi, oggi nei party che si svolgono nelle boutique italiane Dj Manola viene coinvolta per la selezione musicale.
Swingrowers
Sabato 6 ottobre – Ore 22.00
Gli Swingrowers noti per il loro mix tra jazz, swing manouche e dance/electro, sono stati in tour in tutta Europa, Nord America e India aprendo i concerti per Parov Stelar, Chinese Man e Caravan Palace.
Oltre ad aver realizzato remix ufficiali per Caro Emerald, pubblicato remix per l’Island Records, hanno anche intrapreso collaborazioni musicali con i Lost Fingers, Gypsy Hill ed i Too Many T’s e Pony Montana della Feel Good Production. Dopo il loro primo album di debutto ‘Pronounced Swing Grow’ers’, editato nel 2012, la band ha di realizzato il loro secondo album ‘REMOTE’ alla fine del 2014. Ora al lavoro sul terzo Album e appena pubblicato il nuovo singolo Butterfly.
Gli Swingrowers sono una band che sta maturando rapidamente e tra i maggiori talenti della scena musicale neoretrò (Timeout UK).
Dj Delta
Sabato 6 ottobre 2018 – Ore 24.00
Red Bull Thre3Style Italian Champion 2016
DJ stilisticamente poliedrico, unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing. Protagonista della scena black italiana da oltre 20 anni, ha collaborato con diversi gruppi Hip Hop nazionali e internazionali.
Campione italiano e finalista mondiale del Red Bull Thre3Style 2016, la più spettacolare competizione fra DJs al mondo.
Nel 2015 pubblica insieme a DJ Double S il mixtape “ComboKlat”, una selezione che fonde Hip Hop e Reggae impreziosita dalla partecipazione dei nomi di punta della scena Reggae nazionale, come i Sud Sound System, i BoomDaBash, Mama Marjas, Brusco, e internazionale come Alborosie. Nel 2017, sempre con DJ Double S, pubblica il volume due di ComboKlat, che anche in questo caso vanta partecipazioni eccellenti come Ensi, Danno, Zuli, Payà, Marcolizzo.
E’ stato ospite di importanti manifestazioni (come il Red Bull BC-ONE, il Tour the Forst, il Cici Film Festival, il Sunrise Festival, il PLAS, il Salina Doc Festival, il Be There or Be Square, Alcart, Inycon Festival, Intersity Festival di Zurigo, ecc.) e guest in alcuni fra i più importanti clubs italiani (come il Demodè di Bari, il Club Partenopeo e il Nabilah di Napoli, l’Urban di Perugia, il Praja di Gallipoli, l’Ecs Dogana di Catania ecc.) e internazionali (come il Gate 7 e l’Orient di Zurigo, il Nomad di Bucharest, il Casino Club di Madeira, ecc.).
JJ Daddy
Domenica 7 ottobre – Ore 22.00
La frizzante energia dei favolosi anni ’50 sbarca al Camporeale Day domenica 7 ottobre a partire dalle 22.00 con la JJ Daddy Pop and Roll band. La band composta da Giovanni Giordano (pianoforte e voce), Piergiorgio Carbone (contrabbasso), Ivan Ragusa (batteria) e Salvo Cacioppo (chitarra) propone rivisitazioni di standard italiani e americani, dal Trio Lescano a Renzo Arbore, da Perry Como a George Michael, passando per il pop dagli anni ’30 ad oggi.
“Serata in giacca e cravatta o festa anni 50 in jeans e canottiera … tra divertimento e buona musica”: questo il motto della band campofioritana che riesce a coinvolgere il pubblico con una giusta dose di ironia e divertimento.
JJ Daddy Pop and Roll Band nasce dalla passione e dal talento innato di musicisti amanti della musica americana degli anni ’50. In scaletta i più grandi successi conosciuti a livello mondiale per un concerto che fa scatenare tutti. Lo swing travolgente e gli arrangiamenti originali della band hanno conquistato la stima e la simpatia anche di Dolce & Gabbana che li hanno scelti per animare il loro evento esclusivo lo scorso luglio a Palermo.
SPETTACOLI
SKARAFUNIA
Sabato 7 ottobre – ore 22.30
Il gruppo “SKARAFUNIA” nasce a Sciacca (AG) nel Maggio 2003 dopo un’improvvisata esibizione alla manifestazione musicale “Festa dello Studente” organizzata dalla Consulta Giovanile. I componenti del gruppo, numerosi fin dall’inizio, mettono su un piccolo repertorio di cover ska, reggae e swing acquistando la simpatia della gente e dei gestori dei pub che, sempre più, richiedevano la presenza dei giovani musicisti nei propri locali. Nel corso degli anni i progressi sono parecchi sia per le innumerevoli esibizioni in pubblico, sia per gli studi musicali portati avanti da molti dei componenti raggiungendo una dinamica ed un’intesa che sempre più li distingueva da altri gruppi. Ma il vero trampolino di lancio è dato dall’esibizione sul palco della Piazza A. Scandaliato di Sciacca il 27/08/06 della sezione fiati del gruppo “SKARAFUNIA” insieme a “ROY PACI & ARETUSKA” aprendo così le porte per concerti più importanti inaugurando, ad esempio, la notte del 31/12/06 l’arrivo del nuovo anno sul palco della città di Sciacca con un repertorio che ha coinvolto tutti i giovani e non solo fino a tarda notte. Nell’estate 2007 la band auto produce il disco “8×8” che contiene brani inediti e classici del panorama musicale italiano riarrangiati in chiave moderna. Il disco riscuote notevoli consensi, tanto da suscitare l’attenzione dell’emittente radiofonica palermitana “Radio Time”, la quale chiede agli Skarafunia di poter utilizzare un loro brano come sigla per uno dei programmi di punta della stazione radiofonica. Le date sempre più frequenti non impediscono comunque ai ragazzi di continuare a creare canzoni sempre più originali e caratteristiche, ne è la prova il risultato della band al concorso organizzato dalla Faisite Entertainment “Battle of Bands”, al quale partecipano con 3 nuovi brani aggiudicandosi il primo posto e vincendo la produzione di un videoclip, già realizzato ed attualmente in stampa. Nel settembre del 2008, dopo aver superato le prime fasi, partecipano alla finale del Cantagiro al Teatro delle Fonti di Fiuggi, classificandosi al secondo posto. Lo spettacolo verrà poi trasmesso su Raidue e Sky. Inoltre si affermano come vincitori al “Giosef Live Festival” di Caltanissetta confrontandosi con altri validi gruppi siciliani. A novembre partecipano alle semifinali del Tour Music Fest al Jailbreak di Roma essendo uno dei 15 gruppi selezionati tra più di 1000 partecipanti.
TIEMPU PERSU
Sabato 7 – ore 00.30
I Tiempu Persu nascono a Scicli (RG) nel 2009. Subito si distinguono per le loro interpretazioni fondate sul folclore siculo, rievocando tradizioni e culture locali con lo scopo di presentare al pubblico brani inediti e tradizionali in chiave moderna. Tutti i componenti provengono da istituti musicali e da conservatori, maturando esperienze che spaziano dai talent show, alle tournee europee ed extraeuropee, ai concorsi di livello nazionale. Il loro stile si contraddistingue per l’utilizzo di ritmi popolari come la pizzica e la tarantella e per la riscoperta delle vocalità della lingua dialettale. In attività da quasi un decennio, il gruppo ha partecipato a diversi festival tra cui il “Taranta Sicily Fest” e il “Ballacazziz”, a varie trasmissioni televisive tra le quali “Mezzogiorno italiano” di Rai 1 e ha condiviso palchi con numerosi artisti di fama nazionale. Il Gruppo ha registrato due album, nel 2013 “C’è mpuostu chiamatu Sicilia” dal quale viene estratto il video dell’omonimo singolo; nel 2015 “Domani Si Vedrà”, che vanta la collaborazione con Alberto De Rossi (chitarrista di “L’Aura” e chitarrista/direttore artistico di “Alexia”).
JUMPIN’UP
Domenica 8 – ore 22.30
I Jumpin’up sono una swing band siciliana, composta da 8 elementi.
La Swing band si forma nel 2005 a Palermo, in Sicilia con l’intento di ricreare il caloroso sound dello Swing e del Jive degli anni 40 e 50, musica che regnava sovrana nelle sale da ballo dell’epoca, una musica nata per divertire. I Jumpin’up rispecchiano la classica formazione combo delle band di quegli anni, sezione ritmica, sezione fiati, pianoforte, chitarra e voce, un perfetto matrimonio di strumenti che si sposano tra loro dando vita ad un ritmo frenetico. Lo show si svolge in pieno stile anni 50, nell’abbigliamento, nella strumentazione, nelle coreografie ma anche nel modo di interpretare lo spettacolo. Uno show per tutte le età fatto da una musica che non è mai tramontata. La musica proposta dai Jumpin’up è tratta dal repertorio Swing, Jump Blues, Old Rhythm and Blues, Rock & Roll e Jive ed abbraccia gran parte dello swing italiano, (come Renato Carosone, Fred Buscaglione, il quartetto Cetra) e lo swing americano, Louis Prima (originario delle sicilia), Louis Jordan, Wynonie Harris, Roy Brown, Bull Moose Jackson e tanti altri.
Un progetto
Contatti
Scrivi a info@camporealedays.it
Telefono +39 370 1134255
Camporeale Days è social!