Camporeale B2B Day, una giornata dedicata ai soli operatori del settore per degustare una selezione dei migliori vini e delle specialità gastronomiche del territorio.

Per addetti ai lavori, sommelier, ristoratori, enotecari e giornalisti, la rassegna si aprirà il 2 ottobre a partire dalle ore 10 al Palazzo del Principe, a Camporeale, per incontri B2B. Ci sarà un maxi-banco di assaggio che vedrà circa 30 aziende del territorio coinvolte, cantine e piccole e medie imprese dell’agroalimentare. Nel corso della giornata si susseguiranno visite alle aziende, diverse masterclass tematiche e cooking show.

👉🏻 Per partecipare, se operatori di settore, è necessario accreditarsi sul form a seguire.

ℹ️ Ogni operatore che abbia un ristorante o un’enoteca può accreditare al massimo 2 persone attraverso il form di seguito.

Il 3 ottobre è previsto un press tour per la stampa di settore.
Per maggiori info sul press tour scrivere a Marco Volpe, 320 166 68 94, email: volpe@fizzcomunicazione.it

Giornalisti, blogger, operatori dei settori vinicolo, alimentare e turistico possono chiedere il ticket gratuito compilando il form di richiesta.

Vi rispondermo prima possibile all’email indicata, Grazie!

    Nome e Cognome

    E-mail

    Settore

    Numero di persone

    Denominazione Sociale

    Partita IVA (per aziende) / Numero di tessera (sommelier/giornalisti) / link pagina (blogger/influencer)

    Registrandoti confermi di accettare la Privacy Policy e Regolamento

    PROGRAMMA b2b day

    Lunedì 2 ottobre

    10.30 Presentazione manifestazione e degustazione in ricordo di Filiberto Sallier de La Tour @ Palazzo del Principe

    12.30 Apertura banchi degustazione

    12.30 Masterclass: Metodo classico a confronto @ Enoteca del Baglio

    12.30 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)

    13.00  Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h. 1.30)

    13:30 Masterclass: La nuova DOC Monreale @ Palazzo del Principe

    14.00 Visita cantina TERRE DI GRATIA (h. 2.00)

    14.30 Visita cantina SPADAFORA (h. 2.00)

    14.30 Masterclass: I biotipi del Catarratto @ Enoteca del Baglio

    15.30 Masterclass: 7 annate del Monreale bianco Vigna di Mandranova @ Palazzo del Principe

    16.00 Visita cantina VALDIBELLA (h. 1.45)

    16.30 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)

    16.30 Masterclass: Alterazioni, difetti e malattie del vino @ Enoteca del Baglio

    17.30 Masterclass: Grande tasting @ Palazzo del Principe

    17.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)

    TICKETS Workshop b2b day

    Acquistando un biglietto l’Utente conferma di aver letto e acconsentito al Regolamento

    10.30 Presentazione manifestazione e degustazione in ricordo di Filiberto Sallier de La Tour @ Palazzo del Principe

    Presentazione della manifestazione alla stampa e agli operatori del settore. Istituzioni, opinion leader e produttori insieme per discutere sul futuro del territorio. Un dibattito aperto per analizzare i punti di forza e le opportunità delle produzioni vinicole e agroalimentari di un comprensorio con grandi potenzialità. Seguirà una degustazione per ricordare Filiberto Sallier de La Tour, recentemente scomparso, con alcune delle etichette a cui era più legato.

    Modera Marco Volpe – giornalista. Relatore: Nino Aiello – giornalista e coordinatore per la Sicilia della guida Gambero Rosso. Interverranno: Benedetto Alessandro – presidente Pro Loco Camporeale, Luigi Cino – sindaco di Camporeale

    INGRESSO LIBERO

    12.30 Masterclass: Metodo classico a confronto @ Enoteca del Baglio

    Analisi sensoriale e delle caratteristiche dei diversi Metodo Classico con particolare riferimento alle tecniche di produzione/vinificazione, alle varietà e ai territori di origine/provenienza.

    VINI IN DEGUSTAZIONE
    Metodo classico 2019 – Alessandro di Camporeale
    Enrica Spadafora Brut Nature 2018 – Spadafora
    San Loe’ Metodo classico Nerello Mascalese 2017 – Principi di Corleone
    Renè Metodo Classico 2016 – Feudo Disisa
    Metodo classico Sboccatura Tardiva 2016 – Alessandro di Camporeale

    Relatori: Alessio Turazza – giornalista Gambero Rosso

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    13.30 Masterclass: La nuova DOC Monreale @ Palazzo del Principe

    Il Consorzio di tutela della DOC Monreale è ormai giunto alla fine di un percorso che ha visto la radicale modifica del proprio disciplinare. Saranno presentate al Camporeale Days le nuove tipologie ammesse: Monreale Bianco, Monreale Rosso, Monreale Rosato, Monreale Syrah, Monreale Syrah Rosato e Monreale Spumante.

    VINI IN DEGUSTAZIONE
    Lu Bancu Catarratto 2022 – Feudo Disisa
    Catarratto 2022 – Porta del Vento
    Madamarosè 2022 – Sallier de La Tour
    Vomete d’oro Perricone 2021 – Candido
    Ridente Syrah 2022 – Principe di Corleone
    Syrah di Macellarotto 2020 – Case Alte
    MNRL Syrah Riserva 2019 – Alessandro di Camporeale

    Relatori: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo, Membri del CDA Consorzio DOC Monreale

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.

    14.30 Masterclass: I biotipi del Catarratto @ Enoteca del Baglio

    Interessante approfondimento sulla varietà più diffusa nell’Isola, il Catarratto, attraverso la degustazione di vini ottenuti dai tre diversi biotipi comune, lucido ed extra lucido. Verranno messe in evidenza le caratteristiche morfologiche e fenologiche peculiari delle famiglie di cloni e le differenze nel calice.

    VINI IN DEGUSTAZIONE
    12 filari 2022 – Case Alte
    Lu Bancu 2022 – Feudo Disisa
    Vigna Casalj 2022 – Tenute Rapitalà
    Monreale bianco Vigna di Mandranova 2021 – Alessandro di Camporeale
    Metodo classico 2019 – Alessandro di Camporeale
    Isolano …. – Cooperativa agricola Valdibella
    Brut nature – Cooperativa agricola Valdibella
    Saharay…. – Porta del Vento
    Mira metodo classico – Porta del Vento

    Relatori: Francesco Abate – responsabile Sicilia della guida Slow Wine di Slow Food

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    15.30 Masterclass: 7 annate del Monreale bianco Vigna di Mandranova @ Palazzo del Principe

    La migliore espressione di Catarratto della cantina Alessandro di Camporeale presentata in una verticale di 7 annate, con le loro svariate sfaccettature. Un viaggio unico e affascinante dall’annata 2016 fino alla 2022, in anteprima assoluta.
    Il Monreale Bianco Vigna di Mandranova è la selezione delle uve più alte e longeve di Catarratto Extra Lucido della tenuta, che combina sapientemente potenzialità del vitigno e peculiarità del territorio.

    Relatori: Chiara Giannotti – giornalista Vino.tv

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.

    16.30 Masterclass: Alterazioni, difetti e malattie del vino @ Enoteca del Baglio

    Una degustazione tecnica per fornire la conoscenza e familiarità dei principali difetti dei vini tramite l’analisi sensoriale. Saranno approfondite tecniche e buone pratiche al fine di evitarli.

    Relatore: Gianni Giardina – Maestro Assaggiatore ONAV

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    17.30 Masterclass: Grande tasting @ Palazzo del Principe

    Abbiamo chiesto a giornalisti e opinion leader di selezionare vini rappresentativi dell’areale, che possano tracciare una direzione per il vino territoriale del futuro. Un dibattito per individuare delle linee guida per i produttori e le istituzioni, evidenziando punti di forza e debolezza delle nostre produzioni vinicole.

    VINI IN DEGUSTAZIONE
    Case Alte – 12 filari Catarratto 2022
    Alessandro di Camporeale – Monreale bianco Vigna di Mandranova 2021
    Spadafora – Principe G 2020
    Terre di Gratia – Dama Rosa Perricone 2021
    Tenuta Sallier de La Tour – La Monaca 2020
    Feudo Disisa – Granmassenti Perricone 2020
    Valdibella – Memorii

    Relatore: Alessandro Nigro Imperiale – miglior sommelier d’Italia AIS 2022

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.