Una giornata per
raccontare il territorio
agli operatori del settore.

Quest’anno il Camporeale DAYS, manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale con il patrocinio del Comune di Camporeale, ha messo in programma una giornata dedicata ai soli operatori del settore, per offrire la possibilità di conoscere bene le aziende partecipanti e conoscere al meglio le produzioni del nostro territorio.

Per addetti ai lavori, sommelier, ristoratori, enotecari e giornalisti, la rassegna si aprirà il 3 ottobre a partire dalle ore 10 al Palazzo del Principe, a Camporeale, per incontri B2B. Ci sarà un maxi-banco di assaggio che vedrà circa 30 aziende del territorio coinvolte, cantine e piccole e medie imprese dell’agroalimentare. Nel corso della giornata si susseguiranno diverse masterclass tematiche e si terrà una tavola rotonda per aprire un dibattito sul futuro del territorio.

👉🏻 Per partecipare, se operatori di settore, è necessario accreditarsi sul form a seguire.
ℹ️ Per chi arriva da Catania e da Agrigento è messo a disposizione un servizio bus.
Ogni operatore che abbia un ristorante o un’enoteca può accreditare al massimo 2 persone.
🗓 Per prenotarsi per il servizio navetta è necessario scrivere alla signora Ivana Piccitto all’indirizzo piccitto@cronachedigusto.it
– Il 4 ottobre è previsto un press tour per la stampa di settore

Giornalisti, blogger, operatori dei settori vinicolo, alimentare e turistico possono chiedere il ticket gratuito compilando il form di richiesta.

Vi rispondermo prima possibile all’email indicata, Grazie!

    Nome e Cognome

    E-mail

    Settore

    Numero di persone

    Denominazione Sociale

    Partita IVA (per aziende) / Numero di tessera (sommelier/giornalisti) / link pagina (blogger/influencer)

    Registrandoti confermi di accettare la Privacy Policy e Regolamento

    PROGRAMMA b2b day

    Lunedì 3 ottobre

    10.00 Dibattito: Vino, la migliore risorsa @ Palazzo del Principe

    11.00 Apertura banchi degustazione

    11.00 Visita cantina FEUDO DISISA

    11.15  Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE

    11.30 Visita cantina CANDIDO

    11.30 Masterclass: I bianchi sulle bucce @ Enoteca del Baglio

    12.30 Masterclass: Orizzontale di Grillo 2021 @ Palazzo del Principe

    12.45 Visita oleificio NOTO

    12.45 Visita cantina TERRE DI GRATIA

    13.00 Visita oleificio ACCARDO

    13.30 Masterclass: Olio, le eccellenze del territorio @ Enoteca del Baglio

    14.15 Visita cantina MARCHESI DE GREGORIO

    14.30 Visita cantina SALLIER DE LA TOUR

    14.30 Masterclass: Syrah, l’internazionale più autoctono @ Palazzo del Principe

    14.30 Visita cantina SPADAFORA

    15.30 Masterclass: Approfondimento sul Perricone @ Enoteca del Baglio

    16.00 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE

    16.15 Visita cantina FEUDO DISISA 

    16.30 Masterclass: Cru del Catarratto @ Palazzo del Principe

    16.30 Visita cantina CANDIDO

    17.30 Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio

    17.30 Visita cantina SALLIER DE LA TOUR

    17.30 Visita oleificio ACCARDO

    18.00 Visita oleificio NOTO

    18.30 Masterclass: Freschezza del Nero d’Avola di collina @ Palazzo del Principe

    19.00 Visita cantina TERRE DI GRATIA

    19.00 Chiusura banchi degustazione

    19.00 Visita cantina SPADAFORA

    19.30 Visita cantina MARCHESI DE GREGORIO

    20.00 Wine party con i produttori

    21.00 Live band: Marilù

    TICKETS Workshop b2b day

    Acquistando un biglietto l’Utente conferma di aver letto e acconsentito al Regolamento

    10.00 Dibattito: Vino, la migliore risorsa @ Palazzo del Principe

    Istituzioni, opinion leader e produttori insieme per discutere sul futuro del territorio. Un dibattito aperto per analizzare i punti di forza e le opportunità delle produzioni vinicole e agroalimentari di un comprensivo con grandi potenzialità.
    In degustazione alcuni vini rappresentativi segnalati dai giornalisti.

    Modera Fabrizio Carrera – Direttore Cronache di Gusto

    SOLO SU INVITO

    11.30 Masterclass: I bianchi sulle bucce @ Enoteca del Baglio

    Gli orange wine riscuotono sempre un maggiore successo nel pubblico. La macerazione dona a questi vini grande intensità e complessità, oltre che un maggiore potenziale di affinamento.

    Relatore: Federico Latteri – Cronache di Gusto

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    12.30 Masterclass: Orizzontale di Grillo 2021 @ Palazzo del Principe

    Approfondimento sul Grillo dell’Alto Belice e sull’ultima annata in commercio. A guidare la degustazione Aldo Fiordelli, giornalista fiorentino che collabora con Corriere della Sera, Civiltà del Bere, Guide L’Espresso e Decanter.

    Relatore: Aldo Fiordelli – giornalista

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.

    13.30 Masterclass: Olio, le eccellenze del territorio @ Enoteca del Baglio

    Analisi sensoriale e degustazione tecnica di olio EVO ottenuto da varietà autoctone di olive coltivate nel territorio. Teoria e prassi dell’abbinamento con le risorse biologiche marine, l’acquacoltura e la maricoltura.

    Relatori: Leonardo Catagnano, Panel leader degli oli extravergini di oliva e Dirigente del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Nino Aiello – giornalista e coordinatore per la Sicilia della guida Gambero Rosso

    Masterclass gratuita su prenotazione MAX 20 POSTI

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    14.30 Masterclass: Syrah, l’internazionale più autoctono @ Palazzo del Principe

    Il Syrah è senza dubbio una di quelle varietà che meglio si è adattata nel nostro areale. Grandi espressioni di questo vitigno in degustazione durante la masterclass guidata da Andrea Gori, sommelier, oste, giornalista (per Business People e Spirito diVino), scrittore, organizzatore di eventi God Save the Wine e blogger.

    Relatore: Andrea Gori – giornalista

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.

    15.30 Masterclass: Approfondimento sul Perricone @ Enoteca del Baglio

    Una rinascita lunga quasi 20 anni che adesso vede questo vitigno, conosciuto anche come Pignatello, tra i protagonisti assoluti del territorio.

    Relatore: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    16.30 Masterclass: Cru del Catarratto @ Palazzo del Principe

    Si analizzano interessanti espressioni di Catarratto mettendo in evidenza le caratteristiche peculiari donate da vigne vecchie e particolari condizioni pedoclimatiche.

    Relatori:Nino Aiello – curatore regionale guida vini Gambero Rosso; Prof. Nicola Francesca – Università degli studi di Palermo- dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

    MAX 40 POSTI

    seleziona il N.

    17.30 Masterclass: Sigaro e Vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio

    Il relatore Paolo Troìa del Club Amici del Toscano guiderà i partecipanti in una degustazione di sigari Toscano abbinati a vini del territorio.

    Relatore: Paolo Troìa del Club Amici del Toscano

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    18.30 Masterclass: Freschezza del Nero d’Avola di collina @ Palazzo del Principe

    Il principe dei vitigni siciliani coltivato nelle colline dell’entroterra palermitano dona ai vini caratteristiche di grande freschezza e bevibilità. Si analizzeranno in questa masterclass diversi Nero d’Avola del territorio.

    Relatore: Luigi Salvo – delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo

    MAX 20 POSTI

    seleziona il N.

    Un progetto

    Contatti

    Scrivi a info@camporealedays.it

    Telefono +39 370 1134255

    Camporeale Days è social!