B2B DAY • 2025

Giovedì 2 ottobre lo storico Baglio di Camporeale (PA) apre le sue porte a un appuntamento esclusivo dedicato al mondo del vino, del cibo e del turismo. Una giornata dedicata a workshop con esperti del settore, incontri B2B tra aziende e professionisti e spazi di networking per nuove collaborazioni.

Un’occasione unica per produttori, giornalisti, blogger, influencer, sommelier e operatori del settore.

Le masterclass hanno un costo di €10,00 per gli operatori, mentre sono gratuite per i giornalisti (fino a esaurimento posti).
Dopo la registrazione tramite l’apposito form, riceverete un link con cui potrete prenotare sia le masterclass sia le visite guidate.

PROGRAMMA

Presentazione con degustazione di etichette storiche

Ore 10:30 – Palazzo del Principe (60 min.)

Apertura del Banco d’Assaggio

Ore 12:00/17.00

Visita all’oleificio “Francesco Noto”

Ore 12:00 (90 min.)

Masterclass “Vini Bianchi da Invecchiamento”

Ore 12:00 – Enoteca del Baglio (40 min.)
con Federico Latteri 

Un confronto unico tra tempo e territorio. Verranno degustate le stessa etichette in due annate diverse – una recente e una più matura – per scoprirne l’evoluzione.

VINI IN DEGUSTAZIONE

  • Grillo BIO 2014 IGP Terre Siciliane, Principe G BIO (Grillo) 2022 IGP Terre Siciliane
    Spadafora Vignaioli in Sicilia
  • Contavento – Grillo – Sicilia DOC – 2022-2024
    TerreGàrcia 1951
  • Monreale Catarratto Mandranova 2019-2023
    Alessandro di Camporeale

Federico Latteri
Nato a Santo Stefano di Camastra in Sicilia, dove tuttora vive. Si occupa di vino dall’età di 16 anni, inizialmente per passione, poi per lavoro. Da allora ha sempre viaggiato per le aree vinicole più importanti d’Italia e d’Europa, visitando tantissime cantine e bevendo migliaia di vini. Contemporaneamente ha fatto molti studi sul vino con particolare interesse per l’Italia e la Francia. Da agosto 2015 collabora con la testata on line Cronache di Gusto per la quale svolge il ruolo di wine writer e esperto di vini. Ha scritto e curato le edizioni 2016 e 2017 della Guida ai Vini di Sicilia del Giornale di Sicilia. Ha scritto e curato tutte le edizioni (compresa la settima di prossima uscita) della Guida ai vini dell’Etna. E’ collaboratore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Doctor Wine dall’edizione 2017. Da diversi anni svolge la sua attività anche ad Hong Kong, dove è consulente di Gelardini & Romani Wine Auction e porta avanti attività divulgative come seminari e masterclass.

Masterclass “Catarratto: The Next Big Thing
Da workhorse a hot grape dell’Ovest siciliano”

Ore 13:00 – Palazzo del Principe (40 min.)
con Cristina Mercuri

Dopo un ventennio di leadership del Grillo, il Catarratto torna al centro della scena: una base ampelografica ampia e un profilo contemporaneo lo rendono perfetto per il consumatore di domani. La masterclass esplora differenze tra Comune e Lucido, le leve enologiche che ne esaltano precisione e tenuta e il posizionamento di mercato. Quali saranno le opportunità e le sfide per costruire la prossima hot grape di Sicilia?

VINI IN DEGUSTAZIONE

  • Don Pietro Bianco BIO 2024 DOC Monreale
    Spadafora Vignaioli in Sicilia
  • Esperides Catarratto BIO DOC 2024
    Di Bella Vini
  • Balharā Catarratto 2024 DOC Sicilia
    Pizzitola
  • 27, DOC Monreale 2022
    Terre di Gratia
  • Vigna Casaljalcamo Bianco Classico DOC 2024
    Tenuta Rapitalà
  • Monreale Bianco DOC Mandranova 2023
    Alessandro di Camporeale
  • Atine’, Catarratto, DOC Sicilia, 2024
    Paoletti Vini
  • Lu Bancu 2024, Monreale DOC
    Feudo Disisa
  • Catarratto Sicilia DOC 2023
    Ingrassia

Cristina Mercuri
Cristina è un’acclamata Wine Educator e Presenter. È founder e CEO di Mercuri Wine Club, una società di consulenza e un’innovativa accademia del vino. Con Mercuri Wine Club offre formazione e consulenza in materia di comunicazione del vino, brand building e marketing per i più prestigiosi marchi del vino in Italia. È presentatrice di masterclass e relatrice per i più importanti eventi enologici in Italia e all’estero, giudice internazionale, consulente per eventi privati e promozionali e contributor regolare per Forbes.
Cristina ha lavorato come avvocato in studi legali internazionali. Nel 2015 ha abbandonato la carriera per dedicarsi alla sua passione per il vino. Ha conseguito il Diploma WSET nel 2017 e si è iscritta all’IMW nel 2018/19. Nel corso del 2019-22 è diventata Certified Sherry Educator, Cava Educator, Port Educator, nonché Italian VDP Ambassador. Ora sta preparando il suo research paper per lo stage finale del percorso MW. Insegna a studenti di ogni livello, dai principianti ai candidati al diploma WSET, oltre che a studenti di enologia. In qualità di educatrice con un solido orientamento alle vendite e al marketing, Cristina offre una formazione del personale su misura, specializzata in strategie di vendita e strumenti di marketing. I suoi clienti vanno dai consorzi vinicoli, alle cantine, ai distributori, ai ristoranti, fino alle aziende di lusso che la coinvolgono per attività innovative di team building. Oltre alle sue attività formative e imprenditoriali, Cristina è tra le personalità del vino più seguite in Italia online su Instagram (@cristinamercuri_wine). La sua pagina offre contenuti educativi e informativi.

Visita alla cantina “Tenuta Rapitalà”

Ore 14:00 (90 min.)

Visita alla cantina “Alessandro Di Camporeale”

Ore 15:00 (90 min.)

Masterclass “Radici e visioni, la nuova energia della DOC Monreale”

Ore 15:00 – Palazzo del Principe (40 min.)
con Alessandro Torcoli – Direttore Civiltà del Bere

Un territorio che guarda al futuro. La masterclass racconta l’evoluzione della denominazione DOC Monreale. Un’occasione per conoscere le peculiarità del disciplinare, i vitigni autoctoni e le nuove strategie di promozione, mediante una degustazione guidata che mette in luce l’identità e il potenziale dei vini di questo comprensorio.

VINI IN DEGUSTAZIONE

  • Syrah Orlando 2023
    Principe di Corleone
  • Siriki Syrah 2019
    Spadafora Vignaioli in Sicilia
  • Esperides Catarratto 2022
    Di Bella Vini
  • La Monaca, Syrah 2021
    Tenute Sallier de La Tour – Tasca d’Almerita
  • Monreale Bianco Mandranova 2023
    Alessandro di Camporeale
  • GranMassenti Perricone 2021
    Feudo Disisa
  • Perricone 2023
    Porta del Vento

Visita alla cantina “Candido Vini Camporeale”

Ore 16:00 (90 min.)

Masterclass “Vini d’Altura”

Ore 16:00 – Enoteca del Baglio (40 min.)
con Francesco Pensovecchio

Un viaggio tra i vigneti che sfidano le altitudini, alla scoperta di come i terreni posti a oltre 400 metri sul livello del mare influenzano i vini siciliani. Degustazione di etichette prodotte in quota.

VINI IN DEGUSTAZIONE

  • Tranùl 2024, Catarratto e Sauvignon, IGT Terre Siciliane, 450 m slm, C/da Azzolino, Monreale
    Fattorie Azzolino
  • Viperina, Grillo Sicilia DOC, 2023, 560 m slm, C/da Lasagna, Camporeale
    Ingrassia
  • Gaëlle, Syrah, DOC Sicilia, 2022, 450 m slm – C/da Rapitalà, Camporeale
    Tenuta Rapitalà
  • Magnus Siculus Rosso, DOC Sicilia, 2020, 950 m slm, Campofiorito, Portella della Ginestra
    Domini Mediterranei
  • Sole dei Padri BIO, 2016, IGP Terre Siciliane, 450m slm, C/da Virzi Monreale
    Spadafora Vignaioli in Sicilia