Da dieci anni, Camporeale Days è un punto di riferimento per aziende, operatori del settore e appassionati, un’occasione di incontro e valorizzazione che unisce visione futura e profondo legame con il territorio.
Attraverso il villaggio espositivo, le degustazioni, le visite guidate alle cantine, i workshop tematici e gli itinerari culturali, Camporeale Days è un viaggio immersivo tra eccellenze locali, patrimonio culturale e innovazione.
È una manifestazione pensata per chi è alla ricerca di produzioni agroalimentari e artigianali di qualità, per gli amanti del turismo sostenibile e delle pratiche produttive rispettose dell’ambiente, per i curiosi, gli esperti e i professionisti che vogliono scoprire il meglio della Sicilia più genuina.
L'evento si sviluppa in tre giornate: due aperte al pubblico, ricche di esperienze, e una riservata al B2B, con masterclass, incontri tematici e press tour dedicati a stampa e professionisti del settore.

Il territorio
Camporeale
Camporeale è un borgo agricolo della Val di Mazara, situato a 440 metri sul livello del mare, al confine tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Circondato da colline e montagne, tra cui la Rocca di Maranfusa e il Monte Jato, vanta origini antichissime legate alla città di Makella. Gli abitanti, ancora oggi, sono chiamati “Maciddaroti” dagli anziani. Il cuore del vecchio feudo era il Baglio, centro economico e sociale del paese.
Alto Belice
Il territorio dell’Alto Belice, che si estende tra le valli del Belice e dello Jato, incornicia Camporeale in un paesaggio di straordinaria bellezza. Quest’area, ricca di natura incontaminata e storia millenaria, è ideale per chi ama il trekking, le escursioni e le passeggiate all’aria aperta. Antichi sentieri si snodano tra boschi di querce, agrifogli e distese di ampelodesma, regalando scorci suggestivi e un’immersione autentica nella Sicilia più selvaggia e autentica.
Valle dello Jato
La Valle dello Jato, distesa tra le colline della Sicilia occidentale e attraversata dall’omonimo fiume, è un territorio ricco di storia, natura e tradizioni agricole. Tra vigneti, uliveti e antichi sentieri, si snoda un paesaggio che ha conservato nel tempo il suo carattere autentico e rurale. Al centro della valle sorgono i borghi di San Giuseppe Jato e San Cipirello, custodi di una forte identità comunitaria e di un’eredità contadina ancora viva. Qui si trova anche l’area archeologica dell’antica città greca di Iaitas, testimonianza millenaria della presenza umana in queste terre.
