OSPITI E RELATORI
NINO AIELLO
Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, è stato per quasi vent’anni Fiduciario e Governatore Slow Food. Dal 1993 segue il mondo del vino per il “Gambero Rosso” quale responsabile siciliano della guida “Vini d’Italia”. E’ stato ispettore e responsabile regionale della guida “Ristoranti d’Italia” de “L’Espresso” per ventisette anni. Per “I love Sicilia” ha scritto di tutto ciò che riguarda i piaceri e la gola per circa dodici anni. Sommelier AIS e maestro assaggiatore di formaggi ONAF, è esperto di oli e giornalista.
FRANCESCA LANDOLINA
Giornalista, addetto stampa di Camporeale Days (fizz comunicazione), curerà le interviste ai produttori e presenterà il libro Di Salvo Ognibene “Storie di vite”.
Lei è Francesca Landolina, palermitana, ha maturato la sua esperienza giornalistica con collaborazioni in testate della carta stampata, tv e radiofoniche. Collabora da numerosi anni con il giornale online di enogastronomia Cronachedigusto.it, è inoltre addetto stampa per aziende, soprattutto nel settore del turismo, dell’enogastronomia e dell’agroalimentare.
Ama raccontare e narrare il vino attraverso le storie di chi lo produce, valorizzando il territorio d’appartenenza.
Orgogliosa delle sue origini siciliane, crede fermamente nel riscatto della sua terra che la incoraggia a raccontare vite, emozioni, sacrifici, passioni di chi, con sana follia, crede che tutto possa realizzarsi, se lo si vuole. Il vino per lei è un’emozione continua, un sottile filo conduttore, che rincorre ogni sua giornata.
FEDERICO LATTERI
Nato a Santo Stefano di Camastra in Sicilia, dove tuttora vive. Si occupa di vino dall’età di 16 anni, inizialmente per passione, poi per lavoro. Da allora ha sempre viaggiato per le aree vinicole più
importanti d’Italia e d’Europa, visitando tantissime cantine e bevendo migliaia di vini.
Contemporaneamente ha fatto molti studi sul vino con particolare interesse per l’Italia e la Francia. Da agosto 2015 collabora con la testata on line Cronache di Gusto per la quale svolge il ruolo di wine writer e esperto di vini. Ha scritto e curato le edizioni 2016 e 2017 della Guida ai Vini di Sicilia del Giornale di Sicilia. Ha scritto e curato tutte le edizioni (compresa la settima di prossima uscita) della Guida ai vini dell’Etna. E’ collaboratore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di Doctor Wine dall’edizione 2017. Da diversi anni svolge la sua attività anche ad Hong Kong, dove è consulente di Gelardini & Romani Wine Auction e porta avanti attività divulgative come seminari e masterclass.
CRISTINA MERCURI
Cristina è un’acclamata Wine Educator e Presenter. È founder e CEO di Mercuri Wine Club, una società di consulenza e un’innovativa accademia del vino. Con Mercuri Wine Club offre formazione e consulenza in materia di comunicazione del vino, brand building e marketing per i più prestigiosi marchi del vino in Italia. È presentatrice di masterclass e relatrice per i più importanti eventi enologici in Italia e all’estero, giudice internazionale, consulente per eventi privati e promozionali e contributor regolare per Forbes.
Cristina ha lavorato come avvocato in studi legali internazionali. Nel 2015 ha abbandonato la carriera per dedicarsi alla sua passione per il vino. Ha conseguito il Diploma WSET nel 2017 e si è iscritta all’IMW nel 2018/19. Nel corso del 2019-22 è diventata Certified Sherry Educator, Cava Educator, Port Educator, nonché Italian VDP Ambassador. Ora sta preparando il suo research paper per lo stage finale del percorso MW.
Insegna a studenti di ogni livello, dai principianti ai candidati al diploma WSET, oltre che a studenti di enologia. In qualità di educatrice con un solido orientamento alle vendite e al marketing, Cristina offre una formazione del personale su misura, specializzata in strategie di vendita e strumenti di marketing. I suoi clienti vanno dai consorzi vinicoli, alle cantine, ai distributori, ai ristoranti, fino alle aziende di lusso che la coinvolgono per attività innovative di team building.
Oltre alle sue attività formative e imprenditoriali, Cristina è tra le personalità del vino più seguite in Italia online su Instagram (@cristinamercuri_wine). La sua pagina offre contenuti educativi e informativi.
LUIGI SALVO
Luigi Salvo (Palermo il 16 Gennaio 1964), dopo gli studi scientifici e di medicina, dal 1988 si dedica ai corsi Enotime, O.N.A.V., A.I.S. si diploma Sommelier e si abilita a Relatore e Degustatore Ufficiale A.I.S (Associazione Italiana Sommeliers, è Delegato A.I.S. di Palermo dal 2010)
Giornalista ASA Press (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana), nel 1999 pubblica una guida ragionata dei migliori vini di Sicilia, nel 2001 scrive on line sul sito tigulliovino.it con la rubrica “Vini a Confronto”, nel 2003 edita il suo portale di comunicazione luigisalvoilmondodelvino.it
Vanta numerose collaborazioni con riviste di settore e non, fra le quali “Euposia”,”Accademia del Sole”, “L’Arte del Vino” , “Enotria”, il mensile “Focus”, “il Sommelier Italiano”, la Rivista dell’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi, la Guida dei Vini Buoni d’Italia Touring Club Italiano, vitevoinonews.itespresso.repubblica.it, De Vinis” rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier ” edita winereality.wordpress.com e la Web Tv Wine Reality e seleziona il miglior chef emergente del Sud Italia per Cooking for Wine di Luigi Cremona.
Dal 2000 è relatore di centinaia di seminari e masterclassin Italia e all’estero su vari territori italiani e mondiali per AIS, per numerosi Consorzi di Tutela, per istituzioni pubbliche italiane/estere e private.
Dal 2005 giudice enologico internazionale è in commissione al Concorso Mondiale di Bruxelles, nel quale è presidente di commissione dal 2013, Wine Challange of London, al Vinul.ru Excellence Awards, al Berlin Wine Trofy, al Grenache du Monde, al Concorso Internazionale Città del Vino, ed in altri concorsi enologici internazionali.
Nel 2012 fonda e dirige “giornalevinocibo.com”.
Nel 2015 è autore dei libri didattici dell’Associazione Italiana Sommelier.
Nel 2016 vince il titolo di miglior degustatore alConcours Mondial de Bruxelles.
Nel 2020 fonda la società di comunicazione Gustomedialab ed è consulente per la comunicazione di numerose aziende vinicole italiane ed estere.
Da 2021 è direttore editoriale del quotidiano italiano sul vino www.vinup.it.
Dal 2022 è il Responsabile dei Degustatori AIS Sicilia.
Nel 2024 è autore dei nuovi testi didattici dell’Associazione Italiana Sommelier.
MARIA ANTONIETTA PIOPPO
Maria Antonietta Pioppo è laureata in Lingue e letterature straniere, docente al Master universitario per manager delle aziende vitivinicole alla Facoltà di Scienze Economiche dell’Università di Palermo. Giornalista di enogastronomia, si occupa di vini da circa 20 anni. Firma de “La Repubblica” e “I Love Sicilia”, collabora per la guida Vini d’Italia del “Gambero Rosso”. Prima Executive Wine Master sommelier in Sicilia, Donna del Vino, assaggiatrice ufficiale e sommelier dell’olio, è tra i componenti del panel IGP Sicilia.
DANIELE SIENA
Nato a Lentini (SR) il 28 agosto del 1980, laurea in economia aziendale alla Bocconi di Milano, dopo alcuni anni di lavoro nel capoluogo lombardo si trasferisce in Sicilia. Attualmente occupa il ruolo di customer development manager in una multinazionale americana del largo consumo. Quando smette di lavorare si dedica alle sue due grandi passioni: il cibo ed il vino. E’ Sommelier AIS ed ha conseguito il 2°livello del WSET. Collaboratore della Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso, organizza corsi di avvicinamento al vino ed eventi dedicati al food&wine. Dal 2021 cura la rubrica “viaggi di gusto” sul mensile I Love Sicilia.